VOCE
L'EX DISCOTECA
15.06.2023 - 21:30
Caro vecchio Maskò, addio. La prossima settimana entreranno in funzione le ruspe che demoliranno l’ex discoteca affacciata sulla statale 16, che per trent’anni è stato il vero e proprio “centro di gravità” del popolo della notte, non soltanto del Polesine.
Al suo posto sorgerà il nuovo polo produttivo della Lesko srl, la nota azienda di serramenti rodigina che proprio quest’anno compie vent’anni e che dal 2011 ha casa nella zona industriale della città. E per la prima volta, l’azienda svela i propri progetti.
La realizzazione del nuovo sito produttivo - spiegano dal gruppo - “prevede la costruzione ex novo di un immobile ad uso produttivo di circa 8mila metri quadrati di superficie coperta, con una struttura portante e di copertura lignea e pareti laterali completamente vetrate, inedita per una fabbrica di questo tipo”. E’ prevista inoltre - dicono ancora dall’azienda - “un’area scoperta di 7mila metri quadrati adibita alla movimentazione delle merci e allo stoccaggio dei materiali nonché a parcheggi e una vastissima area verde di circa 10mila metri quadrati”. Altri 800 metri quadrati saranno inoltre “adibiti a giardino interno alla fabbrica con 80 alberi e 180 metri lineari di piante tappezzanti”. Il progetto di sviluppo riguarderà, oltre alla grande area del Maskò, pure l’area del vicino ex mobilificio Crepaldi, anche quest’ultimo abbandonato da anni.
Per garantire “il benessere dei lavoratori - spiegano dall’azienda - si è scelto di investire in un concetto architettonico innovativo” scegliendo persino “soluzioni costruttive più costose di quelle standard”. Per un risultato che promette di lasciare tutti a bocca aperta: l’intero involucro esterno dell’edificio, infatti, sarà realizzato da una struttura trasparente in alluminio e vetro, “per permettere a chi opera all’interno (sia nei reparti produttivi, nel magazzino e negli uffici) di godere di un ambiente ricco di luce naturale e con una visione sulla campagna ed il verde circostante, eliminando ogni barriera tra interno ed esterno”. Nel reparto produttivo, infatti, le scaffalature ai lati delle linee di montaggio saranno alte solo un metro e mezzo, “per eliminare così tutte le barriere visive - spiegano ancora dall’azienda - e favorire la comunicazione interna”, mentre le stesse linee produttive saranno delimitate con corridoi fatte di piante e alberi.
Attualmente - ricordano dalla Lesko srl - sono iniziati i lavori di pulizia della vegetazione cresciuta spontaneamente in questi quasi vent’anni di abbandono dell’area dell’ex discoteca, mentre (appunto) dalla prossima settimana inizieranno i lavori di demolizione delle strutture esistenti per dare poi il via alla costruzione, che si prevede terminerà entro un anno. “I finanziamenti per l’opera - precisano ancora dall’azienda - prevedono capitale proprio e l’accensione di un mutuo”.
Lo stabilimento a regime, secondo le previsioni dell’azienda “genererà nuovi posti di lavoro creando un’importante opportunità soprattutto per i giovani del territorio che potranno affacciarsi ad una professione specialistica, sia tecnica che produttiva, che richiede sempre più innovazione tecnologica e digitalizzazione”.
Nel nuovo quartier generale, l’azienda installerà tanto la produzione quanto gli uffici. “Il progetto - spiegano ancora dall’azienda - è ispirato dalla necessità di costruire un luogo dove tutti i collaboratori, degli uffici così come della produzione, possano lavorare in un ambiente confortevole, che allo stesso tempo coniughi benessere, efficienza ed innovazione produttiva diventando anche punto di riferimento nel territorio dal punto di vista dell’architettura e del metodo costruttivo. Il filo conduttore che ha guidato la progettazione del nuovo stabilimento è stato il concetto di ‘rispetto’, declinato in tutte le sue sfaccettature”: per l’ambiente, per l’ambiente di lavoro e per i dipendenti.
Per la realizzazione del nuovo sito produttivo saranno utilizzati “materiali riciclabili ed ecosostenibili al 100%, come alluminio, legno e vetro. La produzione stessa avrà un ridotto impatto nell’ambiente in quanto gli scarti da lavorazione saranno completamente riciclabili e l’energia elettrica necessaria sarà prodotta da un impianto fotovoltaico posizionato sul tetto”.
Insomma: dagli anni d’oro dell’epoca dance al futuro in un solo balzo. Ma prima, spazio alle ruspe.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE