VOCE
PETTORAZZA
16.06.2023 - 16:54
Oggi, venerdì 16 giugno a Pettorazza Grimani, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Adria e l’Associazione Nazionale Carabinieri, ha organizzato una cerimonia commemorativa in occasione del 41° anniversario della “Strage della Circonvallazione”, avvenuta a Palermo il 16 giugno 1982, fatto di cronaca in cui perse la vita anche l’Appuntato dell’Arma dei Carabinieri, Medaglia d’Oro al Valor Civile alla memoria, Silvano Franzolin, nato a Pettorazza Grimani il 03 aprile 1941.
Alla cerimonia – che si è svolta con una messa presso la Parrocchia San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria di Pettorazza Grimani, celebrata dal Mons. Francesco ZennaVicario Generale della Diocesi di Chioggia, e con la deposizione di una corona ai piedi del cippo commemorativo – erano presenti i familiari, il Prefetto della Provincia di Rovigo, dott. Clemente Di Nuzzo, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Emilio Mazza, l’assessore regionale Cristiano Corazzari, il Comandante della Compagnia di Adria, Magg. Pietro Gatto, il Sindaco di Pettorazza Grimani, Gianluca Bernardinello, oltre a tutti i Comandanti di Stazione della Compagnia Carabinieri di Adria e ai Sindaci dei comuni di Adria, Rosolina, Cavarzere e San Martino di Venezze.
La strage della circonvallazione. Il 16 giugno 1982, alle 8 del mattino, una Mercedes guidata da Giuseppe Di Lavore parte da Enna con destinazione Trapani; Giuseppe non dovrebbe trovarsi alla guida dell’auto, ma all’ultimo momento sostituisce il padre, come lui autista della ditta che ha in appalto il trasporto dei detenuti.
Si trovano a bordo l’Appuntato Silvano Franzolin, i due Carabinieri Salvatore Raiti e Luigi Di Barca nonché il detenuto Alfio Ferlito, personaggio di spicco della mafia catanese, condannato a sette anni di reclusione per traffico di droga. Ed è proprio per tradurre il Ferlito a Trapani, che la Mercedes sfreccia lungo la circonvallazione palermitana: tappa intermedia prima del raggiungimento della casa penale di Favignana, più sicura per l’incolumità del detenuto, ormai uomo cosiddetto “segnato” all’interno degli ambienti mafiosi; quegli ambienti dai quali il padre aveva tentato di tenerlo lontano facendolo anche costituire.
Sono le 10 e 30 quando lungo la circonvallazione palermitana, all’altezza di viale Ugo La Malfa, sopraggiungono una Bmw e un’Alfetta 2000: sono lì per la Mercedes. Gli occupanti aprono un fuoco sicuro, aggressivo, spietato, intenso; Di Lavore, Raiti, Di Barca e Ferlito muoiono all’istante, mentre l’auto termina la sua ultima corsa contro la 500 della giovane Nunzia Pecorella, rimasta ferita ma salva. Franzolin, seduto sul sedile posteriore, riesce ad aprire lo sportello; esce impugnando la pistola nel tentativo di rispondere al fuoco, ma solo pochi passi e si accascia in una pozza di sangue. Il primo a raggiungere il luogo della strage è il Generale Dalla Chiesa – Prefetto dei 100 giorni – che cerca un lenzuolo per coprire i corpi di quei poveri ragazzi.
Poche centinaia di metri più avanti, la BMW e l’Alfetta 200 vengono abbandonate e date alle fiamme. Sul posto, invece, la scientifica rileva 60 bossoli di mitraglietta e 6 di cartucce a lupara. La matrice catanese è da subito evidente, come anche l’obiettivo Alfio Ferlito. Ci vorranno venti anni per dare un nome agli assassini e al mandante, Totò Riina, che fece un favore al suo alleato Nitto Santapaola, rivale del Ferlito.
All’App. Silvano Franzolin, ucciso nell’agguato mafioso noto alle cronache come “la strage della circonvallazione”, è stata conferita la “Medaglia d’Oro al Valor Civile, alla Memoria” con la seguente motivazione:
“Nel corso di un servizio di scorta, veniva raggiunto da numerosi colpi d'arma da fuoco esplosigli contro da alcuni malfattori, al fine di uccidere il detenuto tradotto. Sebbene gravemente ferito, fuoriusciva dall'auto impugnando l'arma in dotazione per affrontare gli aggressori ma, colpito a morte, si accasciava al suolo. Splendido esempio di sprezzo del pericolo ed alto senso del dovere, spinti sino all'estremo sacrificio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE