VOCE
LUSIA
16.06.2023 - 05:00
Un recupero importante per la frazione di Cavazzana: un’area verde adibita a parco giochi per i bambini, area fitness e uno spazio di aggregazione per famiglie e anziani.
L’amministrazione comunale di Lusia ha inaugurato ieri il nuovo parco Ecospider in piazza Sandro Pertini a Cavazzana con un intervento di riqualificazione urbana ed ambientale di un’area che da anni versava in condizioni di abbandono. Ora è un piccolo gioiello, fatto di un nuovo manto erboso, alberi, aiuole fiorite, attrezzature sportive per la ginnastica e giochi per bambini. Il tutto contornato da marciapiedi e percorsi pedonali.
“Abbiamo fortemente voluto questo intervento per la nostra comunità affinché godesse di un nuovo parco dove socializzare e trascorrere qualche ora di relax e svago - ha commentato il sindaco di Lusia Luca Prando - per attrezzature sportive e giochi abbiamo investito 47mila euro, di cui 20mila del Comune e 27mila della Fondazione Cariparo, che ringraziamo, ai quali sono stati aggiunti altri 70mila euro per la riqualificazione. Credo di poter dire che è stato apprezzato dalla cittadinanza, prova ne sia che abbiamo ricevuto la disponibilità di qualche volontario per la cura e la vigilanza affinché venga sempre rispettato e salvaguardato, perché rappresenta un patrimonio di tutti”.
Alla cerimonia di inaugurazione del parco, benedetto da don Antonio Rossi, erano presenti il vicesindaco Michele Bassani, gli assessori Lorella Battistella ed Elisa Poli, il delegato della Fondazione Cariparo Fausto Merchiori, l’architetto che ha curato il progetto e la direzione lavori Chiara Caberletti e i rappresentanti delle ditte che hanno eseguito l’opera Italian Garden srl e Comoter srl.
Alla festa non hanno voluto mancare gli ospiti del “Centro aggregativo per la terza età” che potranno beneficiare del nuovo spazio all’aperto essendo adiacente proprio alla sede dell’ex scuola primaria di Cavazzana. Insieme agli anziani anche i bambini dell’Istituto per l’infanzia Gastone Marchiori che, dopo il taglio del nastro, hanno subito preso “possesso” dei giochi tra altalene, scivoli e piccoli attrezzi per arrampicarsi.
“Porto i saluti del presidente della Fondazione Gilberto Muraro che da sempre spinge a favore di progetti per la valorizzazione, il rispetto e la promozione di una cultura ambientale - ha affermato alla cerimonia il delegato Fausto Merchiori - questi interventi rappresentano una conquista per un’amministrazione avveduta a favore del benessere di una comunità viva come quella di Lusia e Cavazzana”.
“Mi rende immensamente felice aver già visto, prima ancora dell’inaugurazione, bambini giocare, adulti seduti sulle panchine a leggere e giovani fare fitness con le attrezzature a disposizione - ha aggiunto l’architetto Chiara Caberletti - a testimonianza di un progetto di spazio da vivere di cui c’era bisogno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE