Cerca

PORTO TOLLE

Una grande famiglia, tutta di persone speciale

Un super evento, all'insegna dell'inclusività

“Non è vero che siamo tutti uguali: siamo tutti diversi e proprio per questo abbiamo diritto a strumenti che ci diano pari opportunità”. E’ stato questo lo spirito dell’evento di ieri che, al centro sportivo di Porto Tolle, ha visto le associazioni Stxbp1 e Luce sul Mare sommare le forze per celebrare una giornata che si proponeva l’obiettivo di unire tutte le persone, senza distinzione di età, sesso, disabilità o qualsiasi altra categoria.

“Un mondo a misura di tutti” è l’iniziativa nata dalle mamme e dalle volontarie dei due gruppi, e che ha ricevuto il supporto di Adriatic Lng, da sempre attenta alle realtà sociali del Basso Polesine.

La stretta collaborazione di associazioni e enti territoriali ha permesso al progetto di ottenere il contributo del Comune e la partecipazione dei comitati fiera, oltre al patrocinio della Fondazione Telethon e dell’Ulss 5 Polesana, degli enti Parco del Delta del Po, Provincia di Rovigo, Comune di Porto Tolle e Comune di Taglio di Po e delle associazioni pari opportunità e Pro loco Porto Tolle e del Csv di Padova e Rovigo.

In mattinata, la presentazione di Stxbp1 e dei disturbi neurocognitivi a cura della dottoressa Ganna Balagura, seguito dall’intervento sulla valorizzazione della persona della dottoressa Elisa Bovolenta, psicologa e psicoterapeuta familiare. Quindi al pomeriggio spazio alle attività di Lis, laboratori di danza e mototerapia, yoga e terapia del sorriso, fotografia, aikido, bici, musicoterapia. Le iniziative sono state seguite dalla presentazione dei libri di Federica Erdmann, l’estrazione di una lotteria e un’apericena offerto da Tie Break.


“Quando è partita la mia avventura alla guida del Comune - ha detto il sindaco Roberto Pizzoli - avevo due obiettivi: rendere Porto Tolle una città turistica, e lo abbiamo realizzato, e diventare un Comune inclusivo. Mi ritengo un sindaco fortunato, perché nel mio territorio sono attivi tanti gruppi di volontariato e tantissime persone si adoperano per il bene degli altri. Questo mi emoziona, e di questo vi sono grato”.


Dal canto suo, Giorgia Fonsatti, responsabile delle relazioni con il territorio di Adriatic Lng, ha aggiunto: “La nostra azienda è da sempre vicina alle realtà associative del territorio. Non potevamo che essere al fianco di questo progetto. Talenti e sostenibilità vanno di pari passo oggi, e il rispetto della diversità deve essere il primo dei talenti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400