VOCE
Agricoltura
17.06.2023 - 12:20
Seconda conferenza parlamentare mondiale su fame e denutrizione in Cile. De Carlo: “No al cibo sintetico per difendere comunità e biodiversità. Se si arrendiamo alla finanzia, uccidiamo l'agricoltura”.
Un secco no al cibo sintetico e una piena tutela dell'agricoltura come strumento di crescita delle comunità e della biodiversità: questi i temi affrontati dal senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, nel corso della Seconda conferenza parlamentare mondiale su fame e denutrizione ospitata a Valparaiso, in Cile.
“Dobbiamo valorizzare le relazioni tra produttori e cittadini, tra il mondo dell'agricoltura e quello dei consumatori: la grande sfida del futuro è produrre di più e farlo meglio Parlare di qualità mentre nel mondo la gente muore di fame sembra paradossale, ma se ci arrendiamo al fatto che una parte del pianeta può mettere in tavola cibo di qualità e il resto del mondo per sopravvivere deve accontentarsi di cibo prodotto in provetta in qualche laboratorio allora abbiamo fallito il nostro obbiettivo. Se ci arrendiamo, uccidiamo l'agricoltura, trasformiamo gli agricoltori in giardinieri; non è un caso che oggi tutto il mondo finanziario stia concentrando gli investimento sulla produzione di cibo sintetico. L'Italia è la prima nazione in Europa che ha vietato la produzione, l'importazione e la vendita di cibo prodotto in laboratorio: non ne conosciamo ancora gli effetti sulla salute umana, ma soprattutto lo abbiamo fatto perché i nostri produttori non devono piegarsi davanti alla finanza. Dobbiamo e vogliamo difendere le comunità, la biodiversità, la nostra civiltà”: questo il discorso pronunciato dal presidente De Carlo di fronte ad una platea composta da almeno 200 parlamentari arrivati in Sud America da ogni parte del mondo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE