VOCE
NEUROSCIENZE
18.06.2023 - 16:37
Il denaro fa la felicità? Quella che fino a poco tempo fa era una domanda senza risposta oggi sembra aver trovato una soluzione scientifica. Guadagnare di più rende più felici, tutti o quasi.
A dirlo è un nuovo studio di neuroscienze pubblicato nel 2023 sulla rivista della National Academy of sciences. La ricerca nasce dalla collaborazione di due ricercatori della Penn e Princeton University: Daniel Kahneman, premio Nobel per l'economia, e Matt Killingsworth, un esperto di studi sulla felicità.
"La cosa sorprendente è che partivano da due tesi diverse", spiega Lorenzo Dornetti, Ceo di Neurovendita, società privata di neuroscienze. "Per Kahneman la correlazione tra denaro e felicità valeva fino all'importo dei 100.000 euro, da lì in poi le 2 variabili erano disgiunte; per Killingsworth, invece, il tetto dei 100.000 euro non esisteva e al crescere dell'income annuale (uguale alla somma di reddito e rendimento da investimenti), cresceva sempre il livello di felicità".
La ricerca che hanno realizzato insieme ha dimostrato che avevano ragione entrambi, evidenziando tre scoperte sul rapporto tra soldi e felicità. La prima è che l'effetto del tetto dei 100.000 euro annuali esiste ma solo per il 15% di popolazione più infelice. Per chi vive una condizione di malessere emotivo, il denaro produce effetti positivi solo fino a questo importo, dopo diventa insignificante.
Il secondo risultato è che, invece da quanto teorizzato da Kahneman, per il 60% della popolazione, che registra livelli di felicità tra il medio e il buono, l'effetto tetto non esiste: maggiori quantità di denaro a disposizione portano a livelli più alti di felicità.
La terza scoperta riguarda i superfelici, il 25% della popolazione: tra loro crescite dell'income elevate producono livelli di benessere molto intensi. Secondo lo studio di Kahneman e Killingsworth, quindi, per la stragrande maggioranza della popolazione (85%), contrariamente a quanto si è pensato per secoli, il segreto della felicità sarebbero proprio i soldi.
Lo studio è arrivato a queste conclusioni analizzando le risposte di di 33.000 lavoratori statunitensi al quesito 'Traccia la tua felicità: quanto sei felice?'. Ai partecipanti veniva posta quotidianamente la stessa domanda su un app, in diversi momenti della giornata, per un totale di 1,7 milioni di dati raccolti e analizzati.
"La felicità misurata è il vissuto soggettivo di benessere. Oggi grazie alla tecnologia siamo in grado di studiarla, non solo di farne oggetto di speculazioni filosofiche", afferma Dornetti. "Con queste scoperte si mette un punto al dibattito che contrapponeva la crescita del Pil al benessere delle persone - sottolinea Dornetti - È bene ricordare però che il denaro è solo una delle variabili con impatto positivo sulla felicità; c'è la rete delle relazioni affettive, la soddisfazione sul lavoro, la sfera della spiritualità, tutti elementi che interagendo tra di loro influiscono positivamente sul livello di felicità delle persone". Per questo, forse, è ancora troppo presto per parlare dei soldi come ricetta della felicità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE