VOCE
ARIANO NEL POLESINE
21.06.2023 - 21:00
L’Arianese non poteva chiudere una stagione 2022-23 da fuochi d’artificio – vista la promozione in Seconda categoria, un’ottima annata giovanile e l’organizzazione di importanti tornei post-campionato – senza una vera e propria festa.
E, complice il 60esimo anniversario della società, nata proprio nel 1963, l’occasione è caduta a pennello per celebrare anche la storia del glorioso club rossonero, capace nei decenni di scrivere pagine importantissime nelle memorie del calcio polesano. Così, sabato scorso, al comunale di Ariano Polesine, il presidente Mino Cattin ha chiamato a raccolta tantissimi ex rossoneri, tra giocatori, allenatori e dirigenti, in quella che si è rivelata una bellissima serata – che ha preso il nome di “Rossonero Arianese” – all’insegna di ricordi ed emozioni.
In un concentrato tutto rossonero. Sugli scudi la figura più rappresentativa del calcio arianese, ossia Pietro Cavallari, classe 1931, grande bomber da giocatore e poi allenatore e pure direttore sportivo, che assieme ad un’altra pietra miliare rossonera come il “presidentissimo” degli anni d’oro Lodovico Avanzi ha presenziato al taglio del nastro della mostra fotografica sui 60 anni dell’Arianese, allestita in uno spogliatoio. Presenti anche il sindaco Luisa Beltrame e il delegato provinciale Figc Luca Pastorello.
In questi 6 decenni l’Arianese ha raggiunto traguardi super, vincendo non pochi campionati: il punto più alto è stato raggiunto nel 2001 grazie alla promozione in Eccellenza (con alla guida mister Fabio Garbin), alla quale è seguita la vittoria della coppa 2002 e ben 5 anni di permanenza nella più elevata categoria regionale.
“Ringrazio tutti – le parole di Cattin – dai nostri mister sempre presenti a tutto lo staff che ha reso possibile una festa di queste dimensioni, senza dimenticare i genitori e i ragazzi del settore giovanile: grazie a loro si è creata un’atmosfera magica. Ringrazio l’amministrazione comunale e il sindaco Beltrame, il delegato Pastorello e tutti gli ex presidenti, dirigenti ed allenatori che hanno visitato la nostra mostra. La storia ci insegna che insieme si possono fare grandi cose e insieme continueremo ad impegnarci per il nostro futuro”.
E non è mancata neppure la solidarietà: grazie a questa serata, infatti, è stata possibile allestire una raccolta fondi in favore della Fondazione Città della Speranza, che ha raggiunto la cifra di mille euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE