VOCE
PORTO TOLLE
23.06.2023 - 10:30
La Rete dei Cento Mondi è un gruppo di ricerca e azione che si occupa di promuovere nuove metodologie educative e di condividere esperienze tra diverse scuole.
Appartiene a questa rete il gruppo “Fare scuola”, istituito nel 2017 a seguito del percorso metodologico avviato dalla Fondazione Loris Malaguzzi e il Reggio Emilia Approch di Reggio Emilia e si focalizza sull’approccio della scuola senza libri di testo, sul far fare ai bambini lasciando loro la possibilità di scoprire, sperimentare, ricercare e vedere attraverso i loro 100 modi di sapere e conoscere, cercando alternative innovative per l'educazione.
Il 13 giugno, la dirigente Silvana Rinaldi, la vice preside Gianna Mantovani e le colleghe del plesso della scuola primaria di Donzella dell’Istituto comprensivo di Porto Tolle, hanno incontrato la vicepreside dell’Istituto comprensivo “Cadeo”, Giusy Vallisa, e una delegazione di insegnanti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo della provincia di Piacenza.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di scambiare e condividere le pratiche educative legate al “fare scuola”, con un particolare approfondimento in merito all’adozione alternativa ai libri di testo ministeriale.
Durante l’incontro, il sindaco Roberto Pizzoli ha sottolineato l’importanza della compartecipazione tra le scuole e ha auspicato la possibilità di estendere questa collaborazione anche alla conoscenza del territorio deltino, cioè alla zona geografica del Delta. Grazie al supporto organizzativo e all’ospitalità di Sebastiano Bruschi, titolare dell’albergo Risto-Italia, dopo la mattinata trascorsa nel plesso di Donzella, le insegnanti sono state accolte nell'azienda agricola Moretto. Lì, la proprietaria Elisa e i suoi colleghi hanno presentato il percorso di produzione del riso, offrendo alle insegnanti l'opportunità di conoscere da vicino il processo di coltivazione e lavorazione di questo cereale.
Nel pomeriggio, le insegnanti sono state accompagnate, da Willy Marostica, in un’escursione lungo un ramo del fiume Po per scoprire le meraviglie naturali del Delta, dove il grande fiume incontra il mare. Questi luoghi spesso fungono da scenario per i laboratori che coinvolgono i bambini della scuola primaria e secondaria del territorio, consentendo loro di esplorare e apprendere dalla natura circostante.
Durante l'incontro, le insegnanti hanno proposto la possibilità di collaborazioni interprovinciali, con l'obiettivo di favorire scambi educativi e formativi tra le diverse scuole. È emersa anche l'importanza di continuare la collaborazione e il confronto sia attraverso incontri in presenza che tramite piattaforme online come Meet. Questo evento ha sottolineato il concetto che l'educazione non ha confini e richiede menti aperte capaci di accogliere e valorizzare i molteplici modi di apprendere e conoscere, rappresentati appunto dai “cento mondi” della Rete.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE