Cerca

L'evento

Piazze, sale e strade del centro piene di musica e canzoni

La città ha aderito alla festa europea. Studenti, band e conservatorio in una sequenza di performance.

Che grande festa oggi a Rovigo. Per tutto il giorno è stato possibile celebrare la musica, per la settimana in cui cade la giornata della musica in occasione del solstizio d’estate, insieme ai talenti del conservatorio Venezze, dell’istituto comprensivo Rovigo 3, che ha anche organizzato l’evento, dei gruppi del Deltablues on the road con tanti altri musicisti che hanno voluto aderire alla giornata per offrire, alla città, un momento di bellezza.

Tutti i luoghi, sotto un caldo sole estivo, del centro storico sono stati toccati, dalla Gran Guardia alla Pescheria Nuova, passando per Palazzo Nagliati, il ridotto del Teatro Sociale, giardini e piazze. Tra i luoghi più particolari coinvolti, l’atrio dell’ufficio postale di Rovigo in Corso del popolo.

La giornata è iniziata con le classi di chitarra, violoncello, percussioni, pianoforte, violino e flauto degli istituti scolastici ad indirizzo musicale del Comprensivo 3 in Gran Guardia, con grandi successi della contemporaneità rivisitati. La festa è poi proseguita in Pescheria Nuova con gli studenti del conservatorio Venezze. E poi tanti altri si sono esibiti nel corso di una intensa ma bella giornata. Oltre alla presenza degli studenti non sono mancate le collaborazioni con altre importanti realtà del territorio quali il coro polifonico della città di Rovigo, i cori dei licei Paleocapa e Celio Roccati, il Venezze consort, il Delta Gospel Voices, il coro Vox Harmonica. Tanti musicisti sono stati anche portati da Deltablues a suon di rock, jazz e molto altro con una dedica finale ad Enzo “Orso” Valsecchi.

“Oggi per Rovigo è la festa europea della musica - ha detto il professore Fabio Cusin, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Rovigo 3 - ed è un regalo che le scuole medie ad indirizzo musicale della provincia, il conservatorio di Rovigo, il Teatro sociale e tutti gruppi che lavorano attorno a questa realtà intendono donare. Da metà mattinata la musica si dipana poi in tutti i luoghi della città fino alle 22. Sono ben ventiquattro i punti della città che vengono toccati. Fortunatamente il sole ci ha dato la possibilità di rimanere in centro storico”.

E ha aggiunto: “Devo ringraziare l’organizzazione perfetta che abbiamo instaurato con il Teatro Sociale, in particolar modo nella persona di Milena Dolcetto e con il conservatorio Venezze, soprattutto con l’aiuto di Marzia Morello, perché entrambe hanno preso i contatti con tutte le realtà musicali ed è stato così possibile organizzare un percorso temporale, nonché spaziale, per consentire a più persone di godere di tutta la musica possibile”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400