Cerca

BADIA POLESINE

Troppi in strada senza assicurazione

Il comandante del corpo traccia il bilancio attività. Ben 121 i veicoli multati per omessa revisione

Troppi in strada senza assicurazione

Il comando ricostituito della Polizia locale badiese tira le somme dei primi mesi di attività. A pochi mesi dalle due nuove assunzioni che hanno riportato il comando di piazza Vittorio Emanuele a sei unità, il numero uno della Polizia locale Marco Faccenda fa un primo bilancio delle attività intraprese da inizio anno, momento in cui è stata ufficializzata la sua “promozione” a comandante.

“Siamo tornati a pieno regime con l’assunzione di due nuovi agenti - riflette Faccenda - e c’è stato sicuramente un risvolto positivo per la nostra Polizia locale, soprattutto in termini di sicurezza stradale. Per omessa revisione sono stati sanzionati 121 veicoli; in questo stesso periodo abbiamo registrato 13 sanzioni per mezzi privi di copertura assicurativa, mentre sono stati 63 i mezzi pesanti sanzionati per divieto di transito, con particolare riferimento alla riviera Adigetto. Da inizio anno sono stati rilevati 22 sinistri stradali, quando nell'intero 2022 e nel 2021 erano stati rispettivamente 27 e 20. La raccomandazione è dunque quella di prestare attenzione alla guida”.

Soprattutto nell’ultimo periodo, uno dei frangenti che ha tenuto maggiormente occupato il comando di Polizia locale è l’area della stazione ferroviaria, che si sta cercando di monitorare in seguito alle segnalazioni ricevute. "Il presidio in stazione sta continuando e adesso con l’avvio dei turni serali cercheremo di insistere con un controllo ulteriore - prosegue il comandante - senza dimenticare le vie del centro e dove si trovano gli esercizi commerciali della città”.

Un altro aspetto su cui sta lavorando la Polizia locale è quello del decoro urbano: “Sono state 27 sin qui le sanzioni per violazioni di regolamenti comunali, dalla mancata raccolta delle deiezioni canine, cani al guinzaglio e abbandono rifiuti” aggiunge Marco Faccenda, che anticipa anche una “stretta sui monopattini”.

Infine, non è da dimenticare l’attivazione degli orari estivi dell’Apu, l'Area pedonale urbana istituita qualche anno fa per tutelare maggiormente i pedoni in fasce orarie particolarmente “sensibili”. “Siamo soddisfatti - termina il numero uno del comando - il sistema sta funzionando e direi che l’Apu sta facendo il suo dovere”. Dal primo maggio, è vietato transitare nel centro storico dalle 21 alle 2 di notte nelle giornate feriali, e per tutto il giorno nei festivi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    28 Giugno 2023 - 08:13

    un consiglio disinteressato alla polizia locale:i mettano a fare controlli della RCA all'uscita dei discount....vedrete che sorprese!!

    Report

    Rispondi