Cerca

ASMSET

Estate di film all'aperto e gratis

Luglio e agosto sotto le Due Torri con Cineset

“La magia del cinema all’aperto”

Anche quest’anno Asmset ha organizzato e finanziato la tradizionale rassegna di cinema all’aperto, giunta ormai alla sua quarta edizione, con una programmazione davvero accattivante di film che toccheranno vari temi, dal senso della vita, alla guerra, all’integrazione sociale e culturale, in un turbinìo di emozioni e sentimenti.

CineSet è una rassegna interamente gratuita a cui si potrà partecipare previa prenotazione sul sito aziendale asmset.ro.it che partirà il 6 luglio e proseguirà tutti i giovedì di luglio e agosto fino al 31 agosto con inizio alle ore 21.30, tranne le ultime due serate del 17 e 24 agosto in cui i film saranno proiettati alle 21.00 per l’accorciarsi delle serate. L’ultima data del 31 agosto è in calendario con un evento il cui progetto è in fase di elaborazione.

L’organizzazione è a cura della cooperativa “La fabbrica dello zucchero”, mentre la parte tecnica sarà nuovamente affidata ad Euganea Movie Movement, che grazie al Solar Cinema, ci consentirà di realizzare anche quest’anno una rassegna “climate positive”, in linea con la filosofia di AsmSet: il furgone attrezzato di impianto fotovoltaico consentirà di abbattere le emissioni che una proiezione tradizionale inevitabilmente comporta, coniugando lo spettacolo con i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e risparmio energetico che rappresentano il focus della nostra attività.

 

“Siamo felici di riproporre questa iniziativa che negli anni passati ha riscosso molto successo e apprezzamento e che ormai è atteso dal pubblico di appassionati – spiega la presidente di AsmSet Manuela Nissotti -. CineSet, che è organizzato in collaborazione con il Comune di Rovigo, in una location, i Giardini delle Due Torri, ideale come luogo di svago e socializzazione nelle serate estive, quest’anno propone un programma di film molto recenti e premiati dalla critica che troveranno, ne sono certa, il gradimento del pubblico. Io amo particolarmente questa rassegna, è una creatura di Asmset ed un regalo che facciamo alla città con proiezioni completamente gratuite, previa prenotazione a causa dei posti limitati”.

 

Asmset inoltre ha deciso di creare punti di incontro con altri eventi: il film Flee infatti è stato scelto da Amnesty International in occasione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” e un’altra serata di agosto, prima della proiezione, sarà dedicata anche alla presentazione di un libro di uno scrittore rodigino.

 

“Continua la collaborazione tra Asmset e l’amministrazione – continua Benedetta Bagatin, assessore alla Cultura ed Eventi – con una rassegna cinematografica che quest’anno è sicuramente di spessore. Il cinema all’aperto, che solitamente si organizzava nelle località turistiche, ora entra a pieno titolo negli eventi delle città, contribuendo non solo a valorizzare siti storici ed artistici, ma assumendo un ruolo sociale di aggregazione e di condivisione collettiva e di sinergia con le attività produttive del centro storico”

 

“Collaboriamo all’iniziativa dall’anno scorso – afferma Claudio Curina, presidente della cooperativa La Fabbrica dello Zucchero – e c’è grande attesa da parte del pubblico. La città, anche con il Cineset, si riempie di occasioni culturali e di intrattenimento che contribuiscono alla crescita della nostra comunità!.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400