Cerca

NUOVO CODICE DELLA STRADA

Se hai bevuto, l'auto non parte

Il testo introduce il dispositivo alcolock

Se hai bevuto, l'auto non parte

Rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l'effetto di alcol e droghe: è quanto prevede il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada, approvato martedì 27 giugno dal Consiglio dei ministri. Le nuove norme introducono importanti cambiamenti al fine di garantire una maggiore sicurezza sulle strade italiane.

In primo luogo, verrà vietato agli automobilisti già condannati per reati specifici di assumere alcolici. Inoltre, per coloro che hanno commesso tali reati, sarà obbligatorio installare l'"alcolock", un dispositivo che impedisce l'avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero. Questo strumento è già in uso in diversi Paesi dell'Unione Europea.

Inoltre, sarà considerato reato guidare dopo aver assunto droghe, indipendentemente dallo stato di alterazione psico-fisica. La positività al test rapido comporterà immediatamente il ritiro della patente e, successivamente, anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni.

I neopatentati dovranno rispettare una nuova restrizione: non potranno guidare veicoli di grossa cilindrata prima di tre anni dal conseguimento della patente.

Il disegno di legge introduce anche nuove norme per i monopattini, rendendo obbligatorio l'uso del casco, l'apposizione di una targa e la stipula di un'assicurazione. Inoltre, i monopattini in condivisione saranno limitati alle aree autorizzate. Saranno previste severe sanzioni per la sosta selvaggia, la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose.

I ciclisti otterranno maggiori garanzie, con la disciplina del sorpasso in sicurezza sia nelle strade urbane che extraurbane, prevedendo una distanza minima di 1,5 metri durante la manovra, se possibile.

Altre misure riguardano l'utilizzo delle safety car in caso di incidente, al fine di rallentare il traffico e fungere da deterrente per ulteriori incidenti. Saranno aumentati i controlli e la segnaletica ai passaggi a livello. Verranno introdotte nuove norme sulla disciplina delle zone a traffico limitato, che dovranno essere utilizzate con il massimo buon senso.

Infine, sono previste disposizioni per una maggiore chiarezza riguardo agli autovelox: attraverso un successivo regolamento, verranno uniformate le modalità di approvazione degli strumenti di rilevazione della velocità.

L'obiettivo di queste misure è promuovere una maggiore sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dall'uso di alcol e droghe, nonché migliorare la tutela di ciclisti e pedoni. Sarà necessario un rispetto rigoroso delle nuove norme per garantire un ambiente più sicuro sulle strade italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    28 Giugno 2023 - 08:10

    chi fara' installare il dispositivo,verra' segnato come un alcolizzato/drogato...bella la privacy europea...

    Report

    Rispondi