VOCE
regione del Veneto
30.06.2023 - 12:00
Delta del Po, ciclovie come la Vento e interventi su asili e scuole. C’è anche il Polesine nei progetti della Regione finanziati con fondi del Pnrr.
“Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un’occasione imperdibile per consentire al nostro Paese quelle trasformazioni che possono garantire alla cittadinanza un futuro più inclusivo, verde, digitale e alle imprese un sistema più snello, efficiente e sostenibile. Un’occasione da non perdere per la quale il Veneto, come sempre, vuole essere protagonista. Per questo abbiamo scelto di investire le risorse del Pnrr destinate alla nostra regione, pari a 9.564 milioni di euro per migliorare le infrastrutture viabilistiche e scolastiche, per potenziare i servizi sanitari e la ricerca, anche in campo energetico, per sostenere turismo e le attività produttive”.
Rispetto a tali risorse a pesare in maniera significativa sono le infrastrutture e, in particolare, l’alta velocità/alta capacità (Brescia - Verona - Vicenza - Padova) - per oltre 3,7 miliardi di euro; seguono gli interventi per la salute, oltre 1 miliardo di euro e quelli per le politiche del lavoro e l’istruzione, oltre 1,1 miliardi di euro.
Gli interventi a valere sul territorio e l’ambiente ammontano a oltre 860 milioni di euro; quelli a favore dell’innovazione e della ricerca superano gli 800 milioni di euro; quelli per il turismo e la cultura si aggirano attorno ai 438 milioni di euro; quelli per l’energia e l’efficienza energetica superano i 305 milioni di euro e la digitalizzazione e innovazione Pa arrivano quasi a 208 milioni di euro.
I progetti più significativi riguardanti il territorio del Veneto sono: alta velocità/alta capacità; tramvia a Padova; piste ciclabili turistiche (Adriatica, Vento Venezia-Torino, Trieste-Venezia, Garda, Sole); progetto sul Delta del Po; progetti di ricerca università (come, ad esempio, il National center for gene therapy and drugs based in Rna technology); progetto di Recoaro Terme (borghi storici); progetto all'Arsenale di Venezia in capo a La Biennale di Venezia all’Arsenale; progetto sull’idrogeno a Marghera; interventi sul sistema portuale; interventi diffusi sugli asili nido e scuole, case di comunità.
Per i Comuni, il Pnrr rappresenta un’imperdibile opportunità che, tuttavia, si sta scontrando con una fortissima difficoltà nella realizzazione a causa di strutturali carenze di personale e di competenze tecniche adeguate a supporto. La Regione si è anche attivata per monitorare quotidianamente l’andamento del Pnrr, in modo da poter essere un punto di riferimento per i cittadini, le istituzioni, le rappresentanze.
“La trasparenza è uno degli elementi chiave nella gestione dei finanziamenti pubblici in Veneto - sottolinea ancora Luca Zaia -. La Regione del Veneto si è attrezzata da tempo, approvando 16 progetti strategici, già presentati al governo. Altro elemento sul quale abbiamo puntato molto nella gestione del Pnrr insieme al coinvolgimento di tutti gli attori interessati”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE