Cerca

ADRIA

“Serata d’onore” numero 32 con la “benedizione” di Zaia

Bottrighe si prepara al suo momento speciale!

“Serata d’onore” numero 32 con la “benedizione” di Zaia

Vetrina regionale per “Serata d’onore” evento musicale, folcloristico e solidale organizzato dai Bontemponi giunta alla 32esima edizione. Il presidente della Regione Luca Zaia ha voluto sottolineare l’importanza di tale evento condividendo nella propria pagina Fb il post promozionale della manifestazione, dove compare anche la foto con Roberto Marangoni, presidente del sodalizio butrigàn, mentre consegna un cd del gruppo al governatore.

Tutto pronto, dunque, per la kermesse in programma questa sera alle 21 nel parco della scuola dell’infanzia in via Dante Alighieri a Bottrighe.

Un’edizione nel segno del “rosa” perché tre donne saranno protagoniste della serata. Prima di tutto ad accogliere gli ospiti ci sarà Elena Passadore, insegnante e presidente della fondazione Bocchi, amica e collaboratrice dei Bontemponi da tanti anni. Quindi la madrina: la prescelta per il 2023 è Angela Zambelli affermata e stimata avvocato e sindaca di Crespino, in ogni caso una grande fan del gruppo folcloristico. Da questa sera diventa anche Bontempona onoraria. Il tris si completa con Mariaelena Fincato mezzosoprano di fama internazionale per essersi più volte esibita all’Arena di Verona e alla Fenice di Venezia, indicata per il premio la Colonna che le verrà consegnato stasera.

Il momento culminante della serata sarà senza dubbio la consegna della beneficenza a enti e associazioni impegnati nella ricerca contro le malattie genetiche, si tratta del ricavato dei Bontemponi nelle uscite pubbliche degli ultimi dodici mesi. Ne beneficeranno la Lega italiana lotta ai tumori di Rovigo in memoria di Roberto Naldini e di Daniela Rossato Freguglia, l’Associazione veneta lotta alla talassemia di Rovigo in memoria di Elio Zago e Maria Villani Vitale, l’associazione Un cuore un mondo di Padova in memoria di Gino Navicella. Come da tradizione il gruppo folcloristico riserva un contributo all’asilo del paese in memoria di Walter Rizzati, indimenticabile volontario dell’istituto paritario parrocchiale. Senza dimenticare che i Bontemponi sono testimonial della Fidas per diffondere la cultura della donazione del sangue.

Ancora una volta sarà una serata memorabile con la carica di simpatia e amicizia che i Bontemponi sapranno regalare ai presenti.

Il gruppo è formato da: Mirella Rossi direzione artistica, Roberto Marangoni Roberto Marangoni, Sergio Salmi chitarra e basso e corista, Remigio Zambotti e Mariangela Borella fisarmonica, Renato Casellato sax , Loretta Guzzon, Giovanni Bonato, Maurizio Braga, Roberto Donà, Maria Grazia Trombin, Gilda Grotto, Sofia Crepaldi, Luciana Bolognese, Luciana Laurenti, Remigio Zambotti, Luca Giacomello, Ferdinando Giacomello, Emanuela Bovolenta, Massimo Bolognese, Fabio Bellini, Franco Acciuffi, Lorella Guarnieri e Sandra Levada. Tecnico audio e luci Nicola Donà e Andrea Leccioli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400