Cerca

l’iniziativa

Polesine chiama Messico: 10 anni di amicizia in un libro

Un vero e proprio viaggio che in quasi 180 pagine illustrate ripercorre l'ultimo decennio.

Polesine chiama Messico: 10 anni di amicizia in un libro

“Polesine chiama Messico” diventa ora anche un libro. La tre giorni - 24, 25 e 26 giugno - che ha visto la visita della delegazione nordamericana guidata dal console generale di Milano Maria de Los Angeles Arriola Aguirre incontrare istituzioni e imprenditori italiani, ha riservato nel fitto calendario di eventi anche l’anteprima di un volume presentato in Rotonda, alla presenza del presidente del sindacato del Tempio Adriano Mazzetti.

“La Madonna che viene da lontano”, a cura di Ivan Malfatto, con la prefazione del vescovo di Adria-Rovigo Pierantonio Pavanello, è un vero e proprio viaggio che in quasi 180 pagine illustrate ripercorre gli ultimi dieci anni, da quando cioè Giancarlo Checchinato ha organizzato il primo intercambio culturale con il Messico e ha ricevuto in dono da una delegazione messicana la miracolosa icona della Virgen de San Juan de Los Lagos, successivamente intronizzata nella chiesa di Panarella, fino ad oggi, con un focus particolare sull’esperienza vissuta nel giugno 2023, la visita del gruppo di studenti dell’università Tec di Monterrey, protagonista di una settimana di spettacoli folcloristici itineranti che ha fatto letteralmente innamorare il Polesine della musica e del colore messicano.

Il volume, che in copertina presenta un’opera della pittrice Fauzia Bertaglia che ritrae la Beata Vergine che cammina su campi di grano, è uno spaccato di vari aspetti legati a questo gemellaggio, nato nel segno della Madonnina ma che ha avuto anche risvolti tra cui la produzione di un calendario, la consegna di premi a personalità di spicco e persino la nascita di un rapporto di amicizia e collaborazione che prevede lo scambio di studenti e docenti fra i due Paesi, tra le università di Rovigo (il Cur) e di Monterrey (il Tec): all’interno, contiene un diario di tutte le iniziative messe a terra nell’ultimo biennio con contributi di Lorenza Casadio, Fatima de Guzman Anda, Francisco Guzman Garcia, Paolo Avezzù, Gianni e Francesco Saccardin, Diego Crivellari, Ltizia Guerra don Massimo Barison, don Damiano Vianello, oltre a Giancarlo Checchinato, anima e propulsore del gemellaggio italo-messicano, e dà spazio anche a un’ampia sezione dedicata all’arte ispirata alla Madonna con contributi della stessa Fauzia Bertaglia, Marinella Smiderle e Angioletta Masiero. Il valore spirituale di quest’opera ci riporta ai principi del volontariato, della solidarietà e della fratellanza ispirati dal messaggio della Virgen di San Juan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400