VOCE
ROVIGO
04.07.2023 - 05:00
Che difficoltà l’abitare: non un problema solo per giovani, ma anche per famiglie di migranti che sono alla ricerca di un alloggio e non è sempre facile anche a causa, purtroppo, dello stigma sociale ancora presente. Non solo: spesso il mondo delle locazioni offre ai privati l’occasione di approfittare dei più fragili, pertanto vi sono figure dalle quali è bene guardarsi, affidandosi magari a centri, come il sindacato, che possono dare una mano.
Nella sede rodigina della Cisl, ieri pomeriggio si è tenuto l’incontro “La casa: un bene per tutti. I cittadini stranieri di fronte all’emergenza abitativa”, in collaborazione con la sezione di Padova e Rovigo dell’associazione nazionale oltre le frontiere e con Sicet, ovvero il sindacato inquilini casa e territorio che aderisce a Cisl.
A dare il benvenuto ai presenti, venuti numerosi, è stato Patrick Ogbonnia, presidente di Anolf Padova-Rovigo aps.
Giulia Zago, segretaria Sicet di Padova e Rovigo ha parlato dei servizi offerti, dallo sportello d’aiuto fino alla consulenza per il riconoscimento del diritto per la casa in affitto e in assegnazione, passando per la stipula dei contratti d’affitto e i criteri di ripartizione delle spese condominiali. Si è soffermata sulle locazioni private poiché ci sono fenomeni, come le figure di intermediari chiamati faccendieri, o anche ‘caporali’, che spesso approfittano delle situazioni degli immigrati.
Mirella Zambello, assessore comunale al welfare e alle politiche abitative, ha affermato: “Il comune di Rovigo ha in campo diverse strategie per fronteggiare il problema. Abbiamo aderito al progetto Incas del ministero per contrastare il fenomeno del caporalato, in particolare nel settore del lavoro agricolo collegato al settore abitativo. Abbiamo realizzato gli stati generali nel mondo agricolo affrontando la qualità del lavoro e le esigenze di offrire opportunità abitative senza sfruttamento. Ci sarà l’opportunità per un intervento abitativo con fondi del ministero che abbiamo ottenuto. Stiamo anche mettendo in campo il bando Erp, riguarda cittadini stranieri ma anche italiani. Dagli stati generali sono emerse disponibilità da aziende agricole per situazioni abitative. In questi giorni ci sono anche le emergenze sfratti e con i servizi sociali stiamo cercando di sostenere chi è su una strada, anche donne con bambini”.
Stefania Botton, segretaria territoriale di Cisl, ha poi portato le conclusioni riguardo un incontro che vuole essere un modo per tutelare chi ha bisogno, facendo capire che sul territorio c’è chi può dare un aiuto concreto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE