Cerca

ROVIGO

Un aiuto vero per l’emergenza abitativa

Zambello: “Presto la un bando per cittadini stranieri e italiani”

Un aiuto vero per l’emergenza abitativa

Che difficoltà l’abitare: non un problema solo per giovani, ma anche per famiglie di migranti che sono alla ricerca di un alloggio e non è sempre facile anche a causa, purtroppo, dello stigma sociale ancora presente. Non solo: spesso il mondo delle locazioni offre ai privati l’occasione di approfittare dei più fragili, pertanto vi sono figure dalle quali è bene guardarsi, affidandosi magari a centri, come il sindacato, che possono dare una mano.

Nella sede rodigina della Cisl, ieri pomeriggio si è tenuto l’incontro “La casa: un bene per tutti. I cittadini stranieri di fronte all’emergenza abitativa”, in collaborazione con la sezione di Padova e Rovigo dell’associazione nazionale oltre le frontiere e con Sicet, ovvero il sindacato inquilini casa e territorio che aderisce a Cisl.

A dare il benvenuto ai presenti, venuti numerosi, è stato Patrick Ogbonnia, presidente di Anolf Padova-Rovigo aps.

Giulia Zago, segretaria Sicet di Padova e Rovigo ha parlato dei servizi offerti, dallo sportello d’aiuto fino alla consulenza per il riconoscimento del diritto per la casa in affitto e in assegnazione, passando per la stipula dei contratti d’affitto e i criteri di ripartizione delle spese condominiali. Si è soffermata sulle locazioni private poiché ci sono fenomeni, come le figure di intermediari chiamati faccendieri, o anche ‘caporali’, che spesso approfittano delle situazioni degli immigrati.

Mirella Zambello, assessore comunale al welfare e alle politiche abitative, ha affermato: “Il comune di Rovigo ha in campo diverse strategie per fronteggiare il problema. Abbiamo aderito al progetto Incas del ministero per contrastare il fenomeno del caporalato, in particolare nel settore del lavoro agricolo collegato al settore abitativo. Abbiamo realizzato gli stati generali nel mondo agricolo affrontando la qualità del lavoro e le esigenze di offrire opportunità abitative senza sfruttamento. Ci sarà l’opportunità per un intervento abitativo con fondi del ministero che abbiamo ottenuto. Stiamo anche mettendo in campo il bando Erp, riguarda cittadini stranieri ma anche italiani. Dagli stati generali sono emerse disponibilità da aziende agricole per situazioni abitative. In questi giorni ci sono anche le emergenze sfratti e con i servizi sociali stiamo cercando di sostenere chi è su una strada, anche donne con bambini”.

Stefania Botton, segretaria territoriale di Cisl, ha poi portato le conclusioni riguardo un incontro che vuole essere un modo per tutelare chi ha bisogno, facendo capire che sul territorio c’è chi può dare un aiuto concreto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    04 Luglio 2023 - 08:25

    gli italiano vengono dopo...

    Report

    Rispondi