VOCE
sanita’
05.07.2023 - 06:00
quasi 400mila euro all’Ulss 5 per ridurre le liste d’attesa. “Con la deliberazione approvata oggi la giunta regionale interviene nuovamente per affrontare le criticità determinate dalle liste di attesa per prestazioni sanitarie. Nel rispetto del Piano nazionale di governo delle liste di attesa eravamo già intervenuti nel passato con risorse aggiuntive, nell’ultima occasione a febbraio 2022 autorizzando la spesa di 40.981.245 euro, per rimodulare il Piano operativo regionale per il recupero delle prestazioni non erogate a causa del contesto pandemico. Con il provvedimento di oggi rinnoviamo gli impegni per far fronte al bisogno di salute dei cittadini veneti con ulteriori 29.182.854 euro”.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin che ha portato all’approvazione della giunta regionale un nuovo provvedimento che ha l’obiettivo di intervenire in maniera significativa sull’abbattimento delle liste di attesa.
Il governo delle liste di attesa, necessita che le aziende sanitarie conoscano e monitorino i bisogni e le priorità assistenziali dell’utenza e conseguentemente l’offerta fornita. La padronanza e la conoscenza in questo comparto sono uno strumento indispensabile per le aziende che, attraverso i piani operativi, programmano le attività. Saranno, infatti, i direttori generali delle nove aziende Ulss a dover attivare gli strumenti per mettere a frutto le risorse, ciò proprio a partire dai piani operativi aziendali, presentati dagli stessi direttori ad inizio dello scorso mese di giugno. A tale fine sono stati definiti degli obiettivi intermedi e finali rispettivamente con scadenza 30 settembre e 31 dicembre 2023”.
Su scala regionale resta ferma l’attività di monitoraggio, per questo la valutazione del raggiungimento degli obiettivi è affidata alla “Cabina di regia per il governo delle liste d’attesa ambulatoriali” istituita con decreto del direttore generale dell’area sanità e sociale il 28 marzo 2023, ogni azienda sanitaria partecipa ai lavori con un proprio rappresentante per mantenere il controllo ed aggiornare le attività a scadenze brevi con un forte coinvolgimento aziendale.
Si inizia con una prima dotazione di risorse, che rappresenta la “Fase 1” per le Ulss a cui saranno assegnate complessivamente risorse per 20.182.854 euro. Alla Ulss 5 polesana andranno 392.942 euro.
Vi sarà poi una “Fase 2” con una dote di 9.000.000 di euro le cui modalità saranno definite con atto successivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE