VOCE
VENETO
05.07.2023 - 18:00
Un incontro sul futuro della scuola altopolesana. Un gruppo di sindaci, accompagnato dalla consigliere regionale Laura Cestari, è stato ricevuto dall’assessore regionale Elena Donazzan.
Sul piatto, la questione del mantenimento dei plessi sul territorio dopo che, partendo dalle note vicende relative all’orario dell’istituto di Melara, il problema si era nei mesi scorsi allargato toccando anche altri Comuni limitrofi. Con la sola eccezione di Castelnovo Bariano, i primi cittadini hanno serrato i ranghi e compattato le fila chiedendo attenzione a un lavoro che impone già di partenza la gestione degli immobili ma che tra dopo e prescuola, mense, servizio di bus e altro supporto rischia di fatto ormai di ricadere quasi interamente sulle spalle delle comunità locali.
“Chiediamo che venga riconosciuta la funzione strategica e di presidio della scuola, se si comincia a chiudere le periferie si svuotano ulteriormente e si inizia a parlare di desertificazione. Quella che stiamo combattendo sul fronte dell’istruzione è una battaglia simile a quella per la sanità, sul futuro dell’ospedale di Trecenta e per i medici di base nei nostri paesi”: questo in sintesi il pensiero dei primi cittadini, incarnato a nome di tutti da Anna Marchesini, sindaco di Melara, il più occidentale e quindi “periferico” dei Comuni polesani.
Dall’assessore Donazzan, che ha ascoltato attentamente le istanze della delegazione, è arrivata la richiesta ad “avanzare proposte condivise” e la promessa di “una mano per tener aperte le scuole, magari ricorrendo alla soluzione delle cosiddette ‘pluriclassi’”. Laura Cestari, consigliere regionale che conosce molto bene la situazione, essendo nata e cresciuta in questa parte del territorio dove peraltro tuttora risiede, ed essendo sin dal primo momento “sul pezzo” dopo essersi adoperata rispetto alla questione con numerosi incontri e azioni di raccordo tra sindaci, dirigenti scolatici e uffici regionali, ha rivolto un pensiero a unire le forze sul campo: “Regione e Comuni devono esser sempre più sintonizzati, la nostra società cresce e progredisce soltanto garantendo un regolare accesso alla scuola che, ricordiamolo sempre, resta uno dei diritti sanciti dalla nostra carta costituzionale oltre che punto di riferimento insostituibile e prezioso per la vita di una comunità”, queste le sue parole.
Nel corso del faccia a faccia, anche un accenno agli insegnanti, figura chiave con Rovigo in questi giorni al centro di un dibattito nazionale che ha conquistato le colonne dei giornali e l’attenzione di televisioni e social: l’auspicio con cui l’incontro si è quindi aggiornato è quello che in futuro via sia per loro meno precarietà e più sicurezza, magari con un respiro che vada oltre la durata del semplice anno scolastico e una programmazione che consenta una progettualità senza a medio e lungo termine, senza la quale la continuità didattica e la sua qualità e in generale l’istituzione scolastica stessa vengono messe in seria discussione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE