Cerca

federconsumatori

Una spesa media di 149 euro

Verso i saldi, con ottimismo

Una spesa media di 149 euro

I saldi alle porte. Il 38,2% delle famiglie acquisterà a saldo, con una spesa media di circa 149 euro. Gli acquisti reggono solo perché molti cittadini li avevano programmati, rinviando ogni spesa alla ricerca del risparmio. Lo sottolinea in una nota Federconsumatori, in merito al consueto appuntamento con i saldi estivi, che prenderanno ufficialmente il via domani.

Un appuntamento che coglie le famiglie in una situazione di forte difficoltà e crisi: in un contesto di rincari generalizzati, con i costi delle vacanze alle stelle, saranno ben pochi gli italiani che si concederanno qualche acquisto extra. Molti, però, proprio alla luce dei rincari, hanno programmato tale appuntamento: chi ricorrerà alle vendite scontate, infatti, è soprattutto perché ha rimandato gli acquisti necessari a tale data, rinunciando a comprare a prezzo pieno ciò di cui aveva bisogno. Proprio questo fattore tiene in alto il termometro dei saldi, che sennò sarebbe sceso notevolmente. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori ha effettuato la consueta indagine sull'andamento degli acquisti a saldo nelle città di Roma, Milano e Napoli: secondo le intenzioni il 38,2% delle famiglie è propenso ad acquistare a saldo, con una spesa media di 149 euro a famiglia (importo invariato rispetto allo scorso anno).

Coloro che effettueranno acquisti a saldo lo faranno prestando, ora più che mai, molta attenzione all’effettivo risparmio: i cittadini monitoreranno i prezzi a saldo per capire la loro reale convenienza, magari rimandando gli acquisti più in là, nella speranza che gli sconti aumentino, fatta eccezione per i negozi di fascia medio-alta o per gli shop online, dove i cittadini cercheranno di accaparrarsi le occasioni più convenienti fin dalle prime ore di apertura della stagione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400