VOCE
ADRIA
11.07.2023 - 10:00
Il vero successo del “Pane&Rally race” è stato certificato dalla determinazione e fermezza di piloti e scuderie che hanno resistito alla calura africana di Galleria Braghin per partecipare alla cerimonia delle premiazioni. Premiazioni che hanno avuto un valore più morale che sportivo perché non c’è stata una competizione vera e propria.
Ecco perché la cerimonia delle premiazioni è stato un vero e proprio festival dell’amicizia per gli appassionati delle quattro ruote con due indiscussi mattatori: Massimo Bobo Barbujani e Angelo Lucio Cavallari, promotori dell’evento con il supporto logistico dell’associazione Diriving the future. Quindi un “angelo” custode: Arnaldo Cavallari. E un “santo” protettore: Valerio Cavallari. Infatti i due momenti più toccanti sono stati l’assegnazione del memorial dedicato al padre del pane Ciabatta andato Massimiliano Corso e Massimiliano Piccoli alla guida di Autobianchi A112 Elegant che hanno ricevuto come trofeo un’anfora che ricorda le origini etrusco-romane della città. Inoltre Gianni Simoni, storico navigatore di Arnaldo, ha donato ai vincitori una coppia del libro “Sotto il segno dei rally – Storie di piloti italiani: 1960-1979” di Beppe Donazzan.
Un’elegante coppa in memoria dell’ex sindaco degli anni Settanta e Ottanta che ha rilanciato il rally adriese, è il trofeo andato a Diego Verza per essersi imposto nella prova di Rosolina con la sua Volkswagen Polo.
Al primo posto nella classifica delle scuderie si è imposta la Monselice corse, premio ritirato dal presidente Nicola Crivellari. Nel suo saluto ha ringraziato gli organizzatori e l’amministrazione comunale di Adria poi ha rivolto “un toccante pensiero al ricordo del nostro presidente Roberto Rado e a Mattia Barbon, giovane di località Orticelli, nostro socio, scomparso quasi due anni alla guida della propria moto. Il loro ricordo è sempre nei nostri cuori e di tutta la scuderia”.
Il trofeo Green challenger è andato alla coppia Davide Giaccarello e Nicola Crivellari alla guida di una Toyota cross hybrid.
Alla cerimonia delle premiazioni hanno partecipato, insieme alla coppia Bobo&Lucio e Gianni Simoni, il direttore di gara Stefano Torcellan e Lamberto Cavallari.
Un premio particolare anche alla coppia padovana Daniela Camporese e Alberto Ferrara, primi in griglia, alla guida di una Fiat 1100 Bauletto del 1957, la più anziana dei concorrenti. La manifestazione ha avuto il patrocinio dei comuni di Adria, Gavello, Papozze, Corbola, Taglio di Po, Rosolina, Loreo e Cavarzere. Finale con assaggio di Ciabatta e mortadella.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE