Cerca

L'ALLARME

Una farfalla gigante fa strage di palme

Numerose segnalazioni in zona Terme Euganee

Una farfalla gigante fa strage di palme

Una nuova minaccia si abbatte sulle palme delle Terme Euganee, e arriva direttamente dal Sudamerica attraverso la Costa Azzurra: si tratta di farfalle di grandi dimensioni, con un'apertura alare che varia da 8 a 11 centimetri, caratterizzate da bellissimi colori ma dotate di una caratteristica drammatica: si nutrono delle palme di ogni specie che abbondano sia nei giardini privati che in molti hotel della zona. Il loro nome scientifico è "Paysandisia archon".

Questa farfalla presenta ali anteriori di colore marrone e ali posteriori rosse con macchie nere e bianche. La larva, lunga otto centimetri, vive all'interno del tronco delle palme. "Si tratta di una specie sudamericana", spiega Enzo Moretto, proprietario della Casa delle Farfalle di Montegrotto. "La Paysandisia archon, arrivata in Francia con le palme provenienti dai vivai, si è diffusa anche da noi negli ultimi anni. La sua presenza è diventata molto numerosa e attacca praticamente tutte le palme, con le larve che rosicchiano l'interno del tronco".

È difficile stabilire il numero esatto di palme attaccate. "Mi verrebbe da dire che praticamente tutte le palme sono state colpite. Prima o poi toccherà a tutti gli esemplari. Le palme infestate deperiscono fino a morire. Consiglio di intervenire tempestivamente con trattamenti biologici", continua Moretto. Molti proprietari privati lamentano l'invasione. "Ho solo una palma", racconta una residente della zona di Monterosso, una delle tante persone che stanno cercando una soluzione al problema. "Erano ben sei le farfalle che l'hanno attaccata. La loro lunghezza e l'apertura delle ali mi hanno incuriosita. Ora proverò a contattare l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, come mi hanno consigliato".

Un'altra minaccia per le palme delle Terme Euganee è rappresentata dal punteruolo rosso, un coleottero che si sviluppa all'interno delle palme stesse: l'infestazione di questo coleottero è nota da tempo. Punteruolo rosso e farfalla-killer rischiano di mettere in pericolo il patrimonio delle palme nella zona. I sintomi del loro passaggio sono evidenti: foglie forate o danneggiate, ingiallimento e disseccamento delle foglie.

"Il punteruolo rosso è un piccolo coleottero che mette a rischio la sopravvivenza delle palme ornamentali nei giardini pubblici e privati", avverte la dottoressa forestale Marina Lecis. "Il Rhynchophorus ferrugineus, comunemente noto come 'punteruolo rosso della palma', è un coleottero curculionide originario dell'Asia meridionale e della Melanesia. La sua presenza in Italia è stata segnalata per la prima volta nel 2004, ed è stato emanato un decreto di lotta obbligatoria in Italia".

È importante segnalare tempestivamente gli attacchi al settore verde del Comune interessato per limitare la diffusione di questo parassita. "È fondamentale riconoscere i primi sintomi, come l'asimmetria della chioma e la presenza di foglie rotte o con margini seghettati", continua Lecis. "Successivamente, le foglie si abbassano lentamente, si disseccano e la chioma si appiattisce, assumendo una caratteristica forma ad ombrello. Alla fine, l'albero muore nel giro di 3-8 mesi".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400