Cerca

rosolina

Grossato confermato vicepresidente

Il sindaco vestirà il ruolo all’interno della Conferenza dei sindaci del litorale veneto

Grossato confermato vicepresidente

Michele Grossato confermato alla vicepresidenza dei Sindaci della costa veneta. Nella sede municipale del Comune di Chioggia, assieme agli altri sindaci della Costa Veneta, nel dar seguito alle tematiche aperte attorno al tavolo di confronto, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche rappresentative dell'associazione "Conferenza dei sindaci del litorale veneto". A seguito delle consultazioni tenutesi, il sindaco di Rosolina Michele Grossato, è stato confermato vicepresidente della Conferenza. Conferma anche per la Presidenza, mantenuta in capo alla collega, sindaco di Cavallino Treporti Roberta Nesto.

Ci aspetta un cammino da continuare a percorrere insieme, nel segno della continuità, per proseguire spediti verso gli obiettivi attesi, primo fra tutti, il riconoscimento dello status di città balneare- afferma il primo cittadino di Rosolina Michele Grossato - finalità propria anche del G20 Spiagge, oltre che delle altre innumerevoli progettualità legate alla valorizzazione del territorio e alla implementazione del settore turistico delle nostre località.

“Abbiamo svolto un grande lavoro in questi anni – ha esordito la presidente Roberta Nesto –, affrontando molti temi importanti, fin dall’uscita dell’esperienza del covid. Dalle azioni volte a migliorare la reputazione della nostra costa agli argomenti di stretto interesse per categorie e lavoratori, dalle questioni dei dipendenti stagionale al ripascimento, passando per l’ordinanza di sicurezza in spiaggia. Tra le tematiche di complessa gestione che stiamo portando avanti ricordiamo, uno su tutti, il tema delle infrastrutture e dell’accessibilità alla costa veneta. Stiamo portando avanti un grande lavoro ed è un orgoglio coordinare una squadra così coesa e che sta lavorando bene”.

Sono proseguite nel mandato precedente le attività di studio e di analisi dei territori nell’ottica di sviluppo sostenibile, ma ancora è stato affrontato – in maniera condivisa – l’annoso problema delle concessioni demaniali, senza lasciare indietro i problemi sempre attuali e pressanti per i residenti, le categorie e il turismo, come la questione sicurezza e lavoro. Novità assoluta realizzata lo scorso anno è stato il Summit del Mare, importante evento confermato anche nel 2023 e che toccherà nei tavoli conclusivi di ottobre gli aspetti del turismo legati all’agricoltura e alla pesca. Tanti i progetti approvati anche per l’anno corrente, sempre nell’ottica di condivisione per affrontare in maniera univoca le sfide che la costa vede per il futuro. “Grandi sfide aspettano i nostri territori”, ha concluso il sindaco Nesto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400