Cerca

Economia

Interporto, sempre più un'eccellenza

La società di Rovigo (che molti volevano svendere) ora ha i conti in ordine e un ruolo nella rete

Interporto, sempre più un'eccellenza

Il post di ieri del sindaco Gaffeo, che aveva messo in luce gli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni da Interporto Rovigo, tornato a macinare utili e ad avere una concreta prospettiva di sviluppo, ha aperto il dibattito sul futuro della società. La posizione del sindaco in vista dell’Assemblea dei soci del prossimo 25 luglio che dovrà nominare la governance ella società, è parsa evidente. Ma è arrivata come se, sotto sotto, qualcuno si muovesse per fare altro. Insomma: in linguaggio politichese è sembrato anche un ‘avviso ai naviganti’, del tipo: la società finalmente è in salute, non fate scherzi... Soprattutto - verrebbe da aggiungere - visti i precedenti.

A conferma del buon lavoro svolto dal presidente Bressanin e dal cda uscente è arrivata ieri anche una nota della Unione interporti Riuniti (Iur) in cui si sottolinea “l’eccellente lavoro svolto nell’ultimo triennio in seno alla associazione dal presidente dell’Interporto di Rovigo, Vitaliano Bressanin”.

Insomma: l’Interporto di Rovigo (che non dimentichiamolo solo pochi anni fa in molti volevano ‘regalare’ a Padova, visto che era una società in rosso perenne e senza prospettive) oltre ad avere i conti in ordine si si è ritagliato ultimamente anche una visibilità all’interno della rete nazionale. “In relazione ai temi affrontati dalla associazione, ed in particolare nell’ambito della disciplina urbanistica, ambientale e tributaria degli interporti, il contributo del presidente Bressanin - si legge nella nota - è stato sempre prezioso e determinante, sia in termini di fattività che di idee e proposte".

"Inoltre, va riconosciuto che l’Interporto di Rovigo, specie in questi ultimi anni, ha avuto una rappresentatività oltremodo significativa all’interno dell’associazione e nei tavoli istituzionali, grazie soprattutto all’impegno del presidente. Fondamentale è stato anche il suo apporto nel rappresentare l’unicità e le peculiarità della struttura interportuale di Rovigo, in relazione alla proposta di legge di riforma, in discussione in Parlamento, che ha l’obiettivo di disciplinare la materia degli Interporti”.

“Considerato il ruolo strategico ricoperto dalla rete degli Interporti, in questa fase di gestazione della nuova legge in materia - prosegue la nota - per la Uir diventa essenziale continuare a beneficiare della esperienza e della competenza del presidente Bressanin. Senza in nessun modo voler entrare nel merito delle valutazioni e delle scelte che sono chiamate a fare gli enti preposti, la UIR auspica che ci sia continuità alla guida dell’Interporto di Rovigo e, quindi, la conferma dell’attuale governance in modo da poter proseguire, senza soluzione di continuità, il lavoro sin qui svolto nella Uir”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400