VOCE
ariano nel polesine
21.07.2023 - 10:00
Ci sono 11mila buone ragioni per non mancare all’Agosto Arianese 2023: tra spettacoli, musica, luna park, mostre espositive e tombole.
Quest’anno la Pro Loco di Ariano cala il tris di tombole accanto a un calendario eterogeneo di eventi adatti ad un pubblico di ogni età.
“È con grande entusiasmo che diamo il via all’edizione 2023 del nostro amato Agosto Arianese. Sarà una sette giorni di musica e spettacoli, luna park, tombole, bancarelle e l’importante presenza delle attività commerciali e delle associazioni del territorio – spiega la presidente della Pro Loco di Ariano, Mara Santarato -. Ci auguriamo che questa fiera possa regalarci qualche giornata di spensieratezza e svago, giornate nelle quali ci si possa relazionare ed incontrare. La fiera è, infatti, socializzazione, incontro e festa tra i cittadini”.
Una festa antica l’Agosto Arianese che affonda le sue radici nel lontano 1690 quando si chiamava la “Fiera franca di ogni sorte di animali e quadrupedi” venendo celebrata ogni 21 settembre nel giorno di San Matteo. Cambiano le devozioni col tempo e la sagra si sposta ad agosto per rendere omaggio ai due patroni di Ariano nel Polesine: Santa Maria della Neve, titolare della chiesa arcipretale, e San Gaetano da Thien, a cui nel 1791 è stata dedicato il piccolo oratorio (che fino ad allora era stato intitolato a San Giacomo) che si trova lungo Corso del Popolo.
Ed è fortissimo da sempre il legame degli arianesi con il Santo della Provvidenza al punto che il paese si ripopola alla volta della fiera dei tanti che negli anni sono emigrati altrove, senza mai dimenticare il legame con le proprie origini.
A fare da anteprima all’Agosto Arianese 2023 sarà la presentazione del libro “La Ricamatrice” di Maurizio Spano organizzato per il 31 luglio dall’amministrazione comunale in biblioteca. Dal primo agosto, invece, via con gli spettacoli. L’apertura il primo agosto in piazza Garibaldi sarà con l’Orchestra Rossella Ferrari e i Casanova che darà il via alle danze nel vero senso della parola ed alla prima tombola da 3mila euro. Mercoledì 2 agosto continua il divertimento con la musica live dei “60 lire” e il loro ritmo scanzonato e scatenato. Giovedì 3 la fiera va in trasferta, come di consueto, per la tappa di Tra Ville e Giardini con Roberta Di Mario e Cinzia Spanò che portano in scena sul sagrato della chiesa di Santa Maria in Punta “Leggere Lolita a Teheran”. Venerdì 4 agosto si torna in piazza Garibaldi con “Danza…che passione” per il saggio di Laboratorio Danza Asd di Codigoro.
“Con il fine settimana si entra nel vivo dei festeggiamenti – dichiara Santarato -. Torna per il sesto anno la ‘Notte gialla’ dedicata alle associazioni che desidero ringraziare considerata la grande disponibilità che ogni anno rinnovano alla Fiera. Essendo il giorno della patrona la serata sarà aperta dalla terza edizione di ‘Un Po d’organi’ nella chiesa arcipretale con il concerto per organo, Paolo Sottovia, soprano, Gioia Crepaldi e contralto, Elisabetta Fantinati per la direzione artistica di Gianmaria Raminelli. Ci si sposta poi in piazza dove ci sarà la musica dei ‘Rockinmovie’ e i gazebo delle associazioni, nonché il mercatino dell’artigianato. Al termine della serata via alla seconda tombola da 3mila euro”.
Domenica 6 agosto musica con ‘Gli Angeli’, la band tributo a Vasco Rossi in attesa di celebrare in grande stile come sempre ‘San Ghitan’ lunedì 7 agosto. Ad animare musicalmente la piazza “80 voglia di 90 2000 live band” cui seguirà la mega tombola del valore di 5mila euro e lo spettacolo pirotecnico che è annoverato da sempre tra i più belli del Delta.
“Vorrei ringraziare tutto il direttivo della Pro Loco e tutti i volontari che da mesi lavorano nell’organizzazione di questo evento: senza di loro avremmo di certo una fiera meno ricca di stimoli ed opportunità – conclude Santarato - L’Agosto Arianese, o fiera d’San Ghitan che dir si voglia, è un momento bellissimo in cui finalmente la comunità arianese si ritrova nelle sue occasioni liete, merito di coloro che ogni giorno si adoperano per far emergere il bello del nostro paese. Vi aspettiamo a braccia aperte per passare alcune ore spensierate insieme a noi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE