VOCE
Adria
23.07.2023 - 06:00
Grande soddisfazione nella comunità del polo liceale Bocchi Galilei per i quattordici centini ai recenti esami di Stato e per le 13 borse di studio della fondazione Carlo Bocchi. “Ottimo bilancio di fine anno – commenta la dirigente scolastica Silvia Polato – Adesso ragazze e ragazzi che hanno completato il ciclo di studi delle superiori sono pronti a spiccare il volo verso il loro futuro: a tutti l’auspicio a proseguire nel massimo impegno e l’augurio di altre grandi soddisfazioni prima nel percorso universitario poi nella futura professione”.
Questi i risultati raggiunti alla maturità nei diversi indirizzi: un 100 nella 5^A classico e nella classe 5^A linguistico; a scienze umane cinque centini nella 5^A e quattro in 5^B; tre 100 centini al liceo scientifico tradizionale di cui due in 5^A e uno in 5^B. Grande gioia dunque, per gli studenti diplomati che hanno conseguito il massimo dei voti, ma anche per gli altri studenti le cui votazioni medie sono state positive.
Questi, invece, i premiati dalla fondazione Bocchi. Borsa di studio per aver conseguito il diploma con il massimo dei voti a: Wissal Essaih 5^A scienze umane e Alessandro Pozzati 5^ scienze applicate. Borsa di studio per la promozione alla classe successiva a: Matilde Mesini 3^B scienze umane, Giorgia Bullo 5^A scienze umane, Dario Brigato 3^A classico, Gioia Gambato 2^B linguistico, Giorgia Tiozzo 3^A classico, Ilaria Cavallin 5^B scienze umane, Alberto Moretti 2^A linguistico, Mariam El Kalai 2^C scienze applicate, Alessia Cattin 2^E scienze applicate, Alessia Mancin 4^A liceo scientifico e Asia Greguoldo 2^E scienze applicate.
Alla cerimonia delle premiazioni è intervenuta la presidente della fondazione Bocchi Elena Passadore, accompagnata da Cinzia Sacchetto, componente del cda, che ha consegnato l’attestato e il premio di 300 euro a ciascun studente. Le borse di studio sono riferite all’anno scolastico 2021/22 a causa degli sconvolgimenti temporali provocati dal Covid.
La prima a congratularsi con i premiati è stata la dirigente scolastica evidenziando che “si tratta di una campionatura virtuosa che rappresenta uno spaccato emblematico dell’eccellenza nella trasmissione del saper fare nelle diverse articolazioni del polo liceale Bocchi Galilei. Il nostro liceo – prosegue Silvia Polato - si presenta come una scuola innovativa e di eccellenza nel territorio, che prepara ed accompagna gli studenti nel percorso scolastico, con una serie eccezionale di proposte e iniziative culturali, partendo da una ricca offerta formativa, in una costante lettura dei bisogni e dei processi di innovazione e di crescita dei giovani, che la scuola persegue per migliorare il servizio scolastico”. E ancora: “I successi raggiunti dai liceali del Bocchi Galilei, non finiscono qui. Infatti nel corso del corrente anno scolastico, gli studenti hanno manifestato il loro interesse per lo studio della lingua latina, con impegno e dedizione hanno raggiunto importanti traguardi”.
Da parte sua Samuela Moretto, referente per la valorizzazione delle eccellenze, rileva che “è stato un anno faticoso, ma che ha portato a tutti, grandi soddisfazioni. Infatti il rientro dopo la pandemia e la ripresa dell’esame di Stato secondo la modalità tradizionale, con due prove scritte e il colloquio orale, consistito in una discussione a carattere interdisciplinare, che ha incluso anche l’insegnamento dell’educazione civica, non hanno fermato il lavoro di squadra attivato da docenti, studenti e famiglie per l’anno scolastico appena concluso”. E aggiunge: “Gli studenti hanno dimostrato di essere preparati nelle diverse discipline, ma hanno anche saputo cogliere i collegamenti tra tutte le conoscenze acquisite in questi cinque anni di scuola. Nel quinquennio di studi, il liceo Bocchi-Galilei ha rappresentato per gli studenti un luogo familiare, nel quale imparare a studiare e ad acquisire le competenze specifiche, sotto la guida attenta degli insegnanti, sempre pronti a trasferire conoscenze ed esperienze, per aprirsi al mondo, ai suoi diversi aspetti e aiutandoli a diventare grandi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE