VOCE
ADRIA
24.07.2023 - 15:00
La probabile riapertura al traffico del tratto di corso sud da largo Mazzini all’intersezione con via Brollo, lascia alquanto perplesso il Partito democratico. Nei giorni scorsi si è riunita la commissione ambiente dem dopo l’incontro pubblico di martedì scorso dove è emerso chiaramente che tale proposta sarà portata avanti dal sindaco e dalla giunta visto l’ampio consenso arrivato dai commercianti. Unica voce contraria quella di un residente.
A questo punto da vicolo Che Guevara arriva la proposta rivolta all’amministrazione comunale di “creare una commissione viabilità e trasporti che possa essere luogo di confronto per tutti i portatori di interesse, ovvero commercianti, cittadini, studenti, forze politiche e tutte le associazioni ambientali e culturali per poter affrontare la tematica in modo organico ed esaustivo. Così da diventare punto di svolta per migliorare la qualità della vita della nostra città”.
Riguardo al recente incontro pubblico, il Pd si chiede “quali siano i motivi che hanno spinto l’amministrazione comunale a mettere, probabilmente, in discussione la viabilità esistente. Pensiamo che il sindaco e l’attuale giunta debbano affrontare il problema non solo attraverso un incontro, peraltro legittimo, ma, soprattutto, nelle sedi istituzionali deputate a raccogliere proposte e deliberare, commissioni e consiglio comunale”.
E ancora: “Il problema a nostro avviso non sono solo i ‘vicoli chiusi’ ma i portafogli vuoti. Adria è una città più povera rispetto a 20 anni fa: ha perso i servizi, in particolare la sanità a scapito di quella privata, il primato nel commercio offshore, i giovani preferiscono acquistare online, gli abitanti sono in continua diminuzione, sempre più giovani laureati lasciano la nostra città per cercare lavoro altrove”.
Allora in casa dem si chiede di “rendere la nostra Adria una città a misura di uomo, di bambino, della famiglia, una città aperta, inclusiva, che favorisca chi viene per servizi e acquisti, ma nel rispetto dell’ambiente e favorendo l’uso di mezzi alternativi e meno inquinanti come la bici, con progetti mirati tendenti ad abbandonare l’uso dell’automobile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE