VOCE
GUARDIA DI FINANZA
24.07.2023 - 13:33
Guardia di Finanza
Prosegue intensa l’estate di controlli da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Rovigo.
Nel corso di uno di questi i finanzieri del Gruppo di Rovigo hanno individuato un’associazione culturale - iscritta a un circuito nazionale – che invece di svolgere attività di promozione culturale come da statuto, in realtà svolgeva attività di intrattenimento.
Un lavoro certosino quello dei finanzieri che non solo hanno ispezionato i locali e acquisito tutti i documenti possibili, ma hanno sentito a verbale tutti i soci dell’associazione che non sapevano neppure di esserlo.
"In realtà - spiega la nota stampa - in modalità puramente imprenditoriali, “il titolare” dell’associazione la gestiva come se fosse una impresa; addirittura alcuni dei presunti soci venivano iscritti ogni volta che accedevano al locale, quindi anche più volte ripetutamente, pagando biglietto e iscrizione. Complesso il metodo di ricostruzione del reddito prodotto poiché “l’associazione” era priva di documentazione di qualsiasi tipo, oltre che di libri e registri sociali".
"Al termine del controllo, gli elementi raccolti hanno portato a ritenere che l’associazione non svolgeva alcuna attività senza fine di lucro ma di fatto esercitava quella di sala da ballo e intrattenimento, a fronte delle quali sono stati ricostruiti ricavi per oltre 220.000 € prodotti nell’arco di 5 anni derivanti da incassi da titoli di accesso e vendita di prodotti al bar, oltre all’IVA per circa 50.000 € non versata. Il verbale redatto dai Finanzieri è adesso al vaglio dell’Agenzia delle Entrate per il recupero di quanto evaso".
"Interventi della specie - chiude la nota della finanza - testimoniano il forte e costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela degli imprenditori onesti e rispettosi delle regole. L’evasione fiscale, infatti, costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza, mina il rapporto di fiducia fra Cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Contrasto all’evasione fiscale vuol dire, pertanto, contribuire alle prospettive di ripresa e rilancio dell’economia del Paese e favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini (pagare tutti per pagare meno)".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE