Cerca

Distruzione nel Veronese, grandine come pallottole

Una decina i feriti a Peschiera del Garda

Una nottata da incubo per la provincia di Verona e per parte del Friuli Venezia Giulia, con danni enormi e grandine e vento calati come pallottole su case, auto e anche persone, ferendole. 
 
Una nuova violenta ondata di maltempo si è abbattuta sulla provincia veronese. Nella tarda serata di lunedì 24 luglio, dal lago di Garda e la Valpolicella al capoluogo - come riferisce Verona Sera - , fino alle aree più ad est e nella bassa. La grandine, di dimensioni davvero impressionanti: come arance.

Anche la città di Verona è stata interessata dalla violenta perturbazione di ieri. In alcuni quartieri sono stati segnalati dei temporanei black out. Dalla Valpolicella, dove le coltivazioni e i vigneti sono stati esposti alla grandinata, passando per il lago, in particolare Castelnuovo del Garda e Peschiera del Garda, fino a Isola della Scala, ma anche Comuni come Lavagno, dove pure è stato segnalato un lungo black out, oppure Illasi, Badia Calavena, praticamente l'intera provincia veronese è stata flagellata dalla grandine e dal maltempo.

Nel Comune di Peschiera del Garda, sempre a causa della grandine, inoltre, si è reso necessario un massiccio intervento dei soccorritori del Suem 118 che hanno dovuto prestare aiuto a una decina di persone rimaste ferite proprio in quanto esposte alla grandinata, intorno alle ore 22.50 di ieri sera. 

Oltre alle ambulenze, automediche e all'ambulanza soccorritori, sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri. Alcune delle persone ferite, secondo quanto riportato dal Suem 118, sono poi state trasferite presso gli ospedali di Verona a Borgo Trento e a Borgo Roma, quindi all'ospedale di Negrar, in quello di Peschiera del Garda e, infine, al "Magalini" di Villafranca di Verona. Una di loro sarebbe stata accompagnata in codice rosso, due in codice giallo e le restanti in codice verde.

I vigili del fuoco di Rovigo sono accorsi alle prime luci dell'alba in soccorso alla provincia di Verona, dove si registrano i maggiori danni, mentre al comando di Rovigo è stato di allerta per le tempeste previste oggi nella provincia di Rovigo. 

 

Previsione per martedì 25 aprile: Un cedimento più corposo dell'alta pressione favorisce ancora parecchia instabilità sul nostro territorio, per cui dopo i grossi danni su alcune aree del nord-est (specie Friuli Venezia Giulia, basso veronese e Garda) che si sono avuti in queste ultime ore, se ne aggiungeranno altri oggi in giornata. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    25 Luglio 2023 - 10:47

    eh, sono piccoline queste in confronto a quelle di sabato in Emilia

    Report

    Rispondi