VOCE
TRENTINO
26.07.2023 - 13:50
Nell'area della Malga Boldera, situata a Lessinia, nel Comune di Ala, la decisione del presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, di ordinare l'abbattimento di due esemplari di lupo del branco ha suscitato un acceso dibattito riguardo alle misure di protezione ambientale e alle esigenze degli allevamenti locali. Il provvedimento, sostenuto dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e definito come "carattere sperimentale", mira a ridurre il numero di predazioni ai danni dei pascoli nella zona.
La decisione del presidente Fugatti si basa su una legge provinciale del 2018 che consente interventi di abbattimento su orsi e lupi, ma solo "per determinati motivi di rilevante interesse pubblico" e previa autorizzazione dell'Ispra. Nello specifico, il provvedimento mira a intervenire "in condizioni rigorosamente controllate su base selettiva e in misura limitata" al fine di prevenire gravi danni agli allevamenti locali.
La Malga Boldera, gestita dalla Società Allevatori, è una struttura di 4 ettari dotata di una recinzione elettrificata anti-lupo che ha funzionato efficacemente fino al maggio-giugno 2023. Tuttavia, a partire dal 3 giugno di quell'anno, i lupi sono riusciti a superare il recinto, causando la predazione di 15 bovini e 2 asini. Questi attacchi hanno indotto le autorità locali a prendere misure drastiche per proteggere gli allevamenti e ridurre l'impatto del branco di lupi nella zona.
Gli esperti dell'Ispra hanno sottolineato che l'abbattimento di soli due esemplari di lupo non avrà un impatto significativo sulla conservazione della popolazione di lupo nel Trentino Alto-Adige. Questa conclusione suggerisce che questa azione mirata è stata progettata per preservare la coesistenza tra l'uomo e la fauna selvatica, garantendo al contempo la sicurezza degli allevamenti e la tutela degli animali coinvolti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE