Cerca

TRENTINO

Non solo orsi: via all'abbattimento anche dei lupi

L'ordinanza del presidente della Provincia

"Lupi, no agli abbattimenti, sì alla prevenzione e agli aiuti agli allevatori"

Nell'area della Malga Boldera, situata a Lessinia, nel Comune di Ala, la decisione del presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, di ordinare l'abbattimento di due esemplari di lupo del branco ha suscitato un acceso dibattito riguardo alle misure di protezione ambientale e alle esigenze degli allevamenti locali. Il provvedimento, sostenuto dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e definito come "carattere sperimentale", mira a ridurre il numero di predazioni ai danni dei pascoli nella zona.

La decisione del presidente Fugatti si basa su una legge provinciale del 2018 che consente interventi di abbattimento su orsi e lupi, ma solo "per determinati motivi di rilevante interesse pubblico" e previa autorizzazione dell'Ispra. Nello specifico, il provvedimento mira a intervenire "in condizioni rigorosamente controllate su base selettiva e in misura limitata" al fine di prevenire gravi danni agli allevamenti locali.

La Malga Boldera, gestita dalla Società Allevatori, è una struttura di 4 ettari dotata di una recinzione elettrificata anti-lupo che ha funzionato efficacemente fino al maggio-giugno 2023. Tuttavia, a partire dal 3 giugno di quell'anno, i lupi sono riusciti a superare il recinto, causando la predazione di 15 bovini e 2 asini. Questi attacchi hanno indotto le autorità locali a prendere misure drastiche per proteggere gli allevamenti e ridurre l'impatto del branco di lupi nella zona.

Gli esperti dell'Ispra hanno sottolineato che l'abbattimento di soli due esemplari di lupo non avrà un impatto significativo sulla conservazione della popolazione di lupo nel Trentino Alto-Adige. Questa conclusione suggerisce che questa azione mirata è stata progettata per preservare la coesistenza tra l'uomo e la fauna selvatica, garantendo al contempo la sicurezza degli allevamenti e la tutela degli animali coinvolti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400