VOCE
VENETO
27.07.2023 - 12:01
La comunità di Este è preoccupata dalla misteriosa scomparsa dell'amata oca Igor, la mascotte della città, che sembra essere stata vittima di un terribile atto di crudeltà umana. La vicenda, avvolta in un'atmosfera da film dell'orrore, ha lasciato molti cittadini sgomenti e in cerca di risposte.
Tutto è cominciato la scorsa domenica, quando i violenti temporali hanno spaventato l'oca, che si è allontanata dalla sua zona abituale lungo l'argine del canale, per poi essere ritrovata e riportata a casa dai vigili del fuoco e dalla polizia locale. Tuttavia, la gioia per averla messa in salvo è stata di breve durata, poiché Igor è nuovamente sparita nel nulla.
Al suo posto, nel luogo dove veniva solitamente nutrita dai volontari, è comparso un inquietante cartello che suggerisce un atto di violenza perpetrato da un uomo crudele. Secondo il messaggio, qualcuno avrebbe ingannato l'oca, finto di essere suo amico, per poi catturarla e ucciderla senza pietà. L'intera comunità è indignata e chiede giustizia per Igor.
Un testimone oculare, che ha preferito mantenere l'anonimato, ha fornito una possibile pista alle autorità, dichiarando di aver visto "un uomo di altra nazionalità" coinvolto nella cattura e nell'uccisione dell'oca. Al momento, queste informazioni rappresentano gli unici indizi disponibili per le forze dell'ordine che indagano sul caso.
Il comandante della polizia atestina, Giacomo Sinigaglia, ha espresso la sua preoccupazione riguardo alla scomparsa di Igor, affermando che la sua prolungata assenza è insolita. Sinigaglia non vuole pensare subito al peggio, ma ammette di avere il sospetto che l'oca sia stata vittima di un atto di crudeltà da parte di qualche individuo spregevole. Tuttavia, ha anche sottolineato che al momento non ci sono conferme e che le indagini sono ancora in corso per scoprire la verità.
Igor, la dolce oca che aveva conquistato i cuori dei cittadini di Este, è diventata nel corso del tempo un simbolo della città, rappresentando valori di affetto e appartenenza alla comunità. La notizia della sua sparizione e dell'atroce ipotesi sulla sua sorte ha lasciato la città in lutto e in cerca di giustizia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 