Cerca

TRIVELLE IN POLESINE

Non è finita: torna l'incubo

In consiglio regionale il M5s torna ad alzare la voce: “Inascoltato il grido d’allarme del territorio”

Non è finita: torna l'incubo

Torna il rischio delle trivellazioni in Adriatico al largo del Polesine. A lanciare di nuovo l’allarme è la consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Erika Baldin. “Il ministro Pichetto - spiega la consigliera pentastellata - ha annunciato che a settembre il governo Meloni emanerà il decreto per tornare a trivellare il mare Adriatico in cerca di gas. Le destre vanno avanti imperterrite per la propria strada, nonostante sia stata bocciata dalla storia. Non tengono conto della contrarietà dei sindaci polesani, molti dei quali vestono i loro stessi colori. E nemmeno ascoltano il grido lanciato dai vescovi di Chioggia, Rovigo e Ferrara, tra i pochi ad aver mobilitato gli esperti scientifici per mettere in guardia dal rischio di subsidenza”.

In occasione dell’imminente dibattito relativo all’assestamento di bilancio, la consigliere presenterà un ordine del giorno per cercare di far esprimere l’assemblea contro questa evenienza “Ricordo che lo scorso 18 aprile la maggioranza aveva bocciato la mia mozione, finalizzata a chiedere alla giunta regionale di farsi portavoce con il governo della contrarietà al provvedimento - continua la Baldin - vi è quindi una complicità veneta nelle decisione politiche ‘di filiera’, che dimostra come le destre quando sono all’opposizione affermano una cosa, quando governano praticano il suo contrario”.

L’esponente del M5S critica anche l’amministrazione comunale di Chioggia, città di cui è originaria, “dalla quale - scrive - mai si è levata una voce ufficiale né una delibera contro la scellerata decisione di trivellare l’Adriatico. Eppure le prime a pagarne le conseguenze geofisiche sarebbero proprio le città che vi si affacciano, con l’aumento del livello del mare e le conseguenti erosioni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    28 Luglio 2023 - 08:07

    Se si devessero ascoltare i vari verdi..ecologisti...arcobaleni...animalisti.. e assimilabili,torneremo ai calessi del vecchio west.abbiamo delle risorse?? ok..non lasciamo,e ad altri (leggi jugosvlavia e albania) nostri confinanti in adriatico

    Report

    Rispondi