Cerca

BADIA POLESINE

Sempre più veicoli senza assicurazione e revisione

La polizia locale è impegnata in numerosi servizi di controllo del territorio

Polizia locale, manca troppo personale

Giorni impegnativi per la Polizia locale badiese sul fronte dell’attività di controllo stradale e nel supporto alla sicurezza sui treni. In quest’ultimo periodo, gli agenti del comando di piazza Vittorio Emanuele II hanno portato avanti le attività a tutela della pubblica sicurezza, sia nel centro cittadino che nelle frazioni.

“Durante una delle nostre attività di controllo di Polizia stradale quotidiane, nello specifico a Villa D’Adige, un’auto ha evitato il posto di controllo, svoltando alla vista degli agenti – fa sapere il comandante Marco Faccenda – la mossa ha insospettito gli operanti, che sono quindi andati alla ricerca del veicolo. A bordo c’erano due persone, il conducente è risultato privo di documento di guida perché mai conseguito, mentre il passeggero era in possesso di un documento internazionale di guida falso e l’auto era priva della copertura assicurativa. E’ scattato sequestro, fermo amministrativo e una sanzione da 5mila euro al conducente e denuncia per documento di guida falso”.

Per quanto riguarda invece il centro cittadino, i vigili sono intervenuti nei giorni scorsi su richiesta del personale di Rfi. “Una persona, cittadino extracomunitario, si trovava su un treno lungo la linea Verona-Rovigo, privo di documenti – continua il numero uno del comando – l’uomo è stato condotto al comando, dove si è provveduto all’identificazione ed è risultato essere in possesso di hashish. E’ stato quindi accompagnato in Questura per il foto-segnalamento ed è stato denunciato per il possesso di stupefacenti”. “Nel solo mese di luglio - conclude Faccenda - ci sono stati quattro veicoli sotto sequestro per mancata copertura assicurativa, due denunce per guida con documento falso e 31 veicoli tolti dalla strada per non aver effettuato regolare revisione”.

Rimanendo in tema di sicurezza cittadina, nei giorni scorsi è stata poi pubblicata un’ordinanza sindacale di limitazione degli orari di apertura dei pubblici servizi, un argomento su cui il sindaco Giovanni Rossi è tornato anche nel corso dell’assemblea cittadina di mercoledì scorso.

“Con ordinanza è stata prevista la chiusura dei locali pubblici dalle due alle sei - ha ricordato il primo cittadino davanti al consiglio comunale - questo è stato dovuto ad una serie di episodi spiacevoli che si sono verificati proprio in piazza, anche a seguito di lamentele di cittadini. Sentita la Questura e la Prefettura, abbiamo deciso di agire con un’ordinanza, che credo abbia riscontrato consenso da parte dei nostri cittadini”. A distanza di qualche giorno, anche l’assessore al Commercio Mariagrazia Ragazzini conferma il buon esito dell’iniziativa: “Da un primo sondaggio - sono le parole dell’assessore - i cittadini sono tranquilli e soddisfatti, anche gli stessi proprietari dei bar, quindi non è stato un grosso problema”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    29 Luglio 2023 - 18:34

    una dritta alla forze dell'ordine:si mettano all'uscita dei discount...vedrete quante b autovetture risukltano non assicurati.

    Report

    Rispondi