VOCE
IL CASO
31.07.2023 - 08:57
Una tranquilla escursione sulle Giudicarie, in Trentino, zona a nord del Lago di Garda, si è trasformata in un incontro ravvicinato con un'orsa che ha lasciato uno dei due cacciatori ferito. Intorno alle 6 della mattinnata di domenica 30 luglio, una coppia di cacciatori stava seguendo il sentiero Mandrel fino alla malga Avalina, a 1.970 metri di quota sopra il paesino di Roncone, quando secondo le prime ricostruzioni ha avuto un inaspettato incontro con una madre orsa e il suo piccolo.
Probabilmente minacciata dalla presenza dei cacciatori, la madre orsa ha reagito in modo aggressivo e ha inseguito i due giovani uomini. Spaventati, i cacciatori hanno cercato di allontanarsi dalla pericolosa situazione, urlando per tentare di allontanare l'animale. Tuttavia, uno dei due cacciatori è scivolato lungo il sentiero, cadendo a terra, mentre l'altro si è arrampicato su un arbusto. L'orsa, determinata, è riuscita a raggiungere l'uomo sospeso sull'arbusto e ha afferrato una delle sue ghette, trascinandolo a terra.
Dopo l'attacco, l'orsa e il suo piccolo si sono allontanati, ma uno dei cacciatori ha riportato una contusione al costato a causa della caduta su una pietra. Il giovane è stato portato in ospedale a Tione per ricevere le cure necessarie e si trova ora sotto osservazione. Sul luogo dell'incidente è intervenuta l'unità cinofila dei forestali per effettuare le rilevazioni necessarie a ricostruire la dinamica dell'attacco.
L'episodio riaccende il dibattito sugli orsi in Trentino, regione dove gli orsi sono circa 100, reintrodotti e riprodottisi grazie a un piano europeo di ripopolamento. Proprio pochi mesi fa, la regione era stata scossa dalla morte del podista Andrea Papi, avvenuta anch'essa per mano di un'orsa. Da allora, si discute animatamente sul destino degli orsi nel territorio trentino.
Per approfondire leggi anche:
Il presidente della provincia di Trento, Maurizio Fugatti, ha sostenuto la necessità di ridurre il numero di orsi e di abbattere l'esemplare Jj4, ritenuto responsabile della morte di Papi. Tuttavia, nonostante le numerose ordinanze di abbattimento, l'orsa Jj4 continuerà a vivere in cattività in Romania, poiché i provvedimenti sono stati bloccati sia dal Tar che dal Consiglio di Stato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE