VOCE
lusia
01.08.2023 - 21:00
Con il cambiamento climatico in atto e le nuove emergenze meteorologiche, oltre alle eventuali situazioni di rischio per la salute, l’amministrazione comunale di Lusia ha ritenuto urgente e non più rinviabile aggiornare il piano di Protezione civile, adottato nel lontano 2008.
Da allora molte cose sono cambiate ed era necessario apporre alcune modifiche anche sula base di una legislazione nazionale e regionale che, dal 2018 ad oggi, è cambiata.
Così il consiglio comunale, guidato dal sindaco Luca Prando, di giovedì scorso ha approvato il nuovo piano di Protezione Civile, che prevede una dettagliata analisi delle attuali convenzioni con ditte private e associazioni di volontariato, dei mezzi e materiali a disposizione del Comune, delle funzioni di supporto, per arrivare all’individuazione di eventuali aree e strutture di accoglienza in caso di situazioni di emergenza.
Vari gli scenari presi in considerazione, dal rischio sismico, al black out, alla neve, agli allagamenti, fino al rischio idropotabile. In questo modo, in caso di necessità, saranno attivati tutti i protocolli necessari per intervenire in modo efficace, tempestivo e sicuro per gli operatori e per la collettività.
Il consiglio comunale inoltre ha adottato una variante al Prg per l’adeguamento alla legge regionale 14 del 2017, che mira a ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato, in coerenza con l’obiettivo europeo di azzerarlo entro il 2050.
All’interno di questo contesto urbanistico, il consiglio comunale ha inoltre dato il via libera al piano di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica del condominio di via Matteotti e delle abitazioni di via Roma. Già ci sono alcuni residenti proprietari, ma altri sono in affitto e potranno ora acquistare la loro casa con una sorta di scontistica.
Gli alloggi liberi invece andranno all’asta e partiranno da una base al prezzo di mercato. Con i proventi derivanti dalla vendita, l’amministrazione comunale provvederà ad eventuali interventi di ristrutturazione su quelli invenduti.
Infine è stato adottato il nuovo piano di illuminazione, che prevede l’adeguamento degli impianti in modo da contenere al massimo l’inquinamento luminoso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE