VOCE
TRECENTA
01.08.2023 - 12:00
Pissatola, frazione di Trecenta, tradizione ormai consolidata negli anni, ha ospitato la “Festa Contadina”, appuntamento attesissimo che racconta pedissequamente tempi e stili di vita che sembrano lontanissimi e facendo vivere e rivivere, attraverso le mostre installate all’interno della sede dell’associazione “San Girolamo”, la visita guidata ad aziende agricole della zona, il contatto diretto con gli animali, la rievocazione della trebbiatura, le dimostrazioni dei mestieri antichi, decenni di storia del nostro territorio.
La “Festa Contadina” di Pissatola, distribuita in due fine settimana, si è chiusa domenica scorsa e, tra venerdì e domenica, il mondo agricolo è stato ancora il protagonista assoluto. Venerdì 28 luglio è stato celebrato l’interessante convegno dedicato alla circolazione delle macchine agricole e all’agricoltura 4.0, seguito, immediatamente dopo cena, dal teatro di paglia, luogo di libertà espressiva. Sabato è andato in scena l’originale “Tractor music spritz”, definita agrofiesta dagli organizzatori con disc jockey e spritz offerto a chi si è presentato in piazza con il trattore. La serata si è chiusa con la suggestiva aratura notturna, mentre il gran finale, in programma domenica, si è aperto con il pranzo del trattorista cui ha fatto seguito il “tiro del rimorchio” e, prima di cena, il concerto lirico per voce e pianoforte.
Ha salutato la festa 2023 il cabaret narrativo di Dario Carturan con lo spettacolo “A Pissatola tea conto”. Stand gastronomico attivissimo anche nel secondo fine settimana di festa, oltre ai piatti preparati dall’organizzazione, protagonisti tra le pentole i risottari di Isola della Scala. Due fine settimana quindi all’insegna della cultura contadina, declinata quasi in ogni suo aspetto, dal secolo scorso ai giorni nostri, la “Festa Contadina” è stata organizzata dall’associazione circolo San Girolamo di Pissatola e la Compagnia della Sacra Vigna, in collaborazione con Associazione Noi, Confagricoltura, Avis Trecenta, Aido Badia Polesine – Trecenta, Cai Agromec e Amici del Canalbianco di Castelguglielmo con il patrocinio di Regione Veneto e Comune di Trecenta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE