Cerca

Autonomia

Al Federalismo (e all'Autonomia) ci penserà Stefani

La nomina del giovane deputato e segretario regionale della Lega a presidente della Commissione bicamerale sull'attuazione del Federalismo

Attuazione del Federalismo, Alberto Stefani alla guida della Commissione Bicamerale

Il deputato della Lega Alberto Stefani,

Alberto Stefani è il nuovo presidente della commissione bicamerale per l'attuazione del Federalismo. Il sindaco di Borgoricco, segretario regionale della Lega e parlamentare ha ringraziato i presidenti di Camera e Senato per la nomina: "Sono profondamente onorato di questa responsabilità che voglio mettere al servizio della mia terra, con impegno e tanto studio. Ora al lavoro per il Veneto e per l’autonomia. Lavorerò al meglio nell’interesse unico delle Regioni. Federalismo significa valorizzare i territori e avvicina il potere decisionale ai cittadini. Sarà una riforma che rinnoverà il Paese nel segno dell'efficienza e dell’equità".

La nomina di Alberto Stefani è anche un riconoscimento al lavoro effettuato dall’intero Veneto per la riforma dell’autonomia. La commissione bicamerale per il federalismo, nell’onorevole Stefani trova un presidente competente, motivato, con alle spalle una lunga esperienza nel campo dell’autonomia. La nomina del Presidente del Senato e del Presidente della Camera ha certamente colto nel segno, scegliendo un rappresentate di spessore per la commissione; ora l’auspicio è che il percorso di questa riforma possa ulteriormente accelerare, affrontando con pragmatismo e concretezza il passaggio parlamentare, dando ai cittadini le risposte che chiedono da tempo. A Stefani e a tutti i colleghi impiegati su questo delicato tema auguro buon lavoro”. Sono le parole del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, appresa la notizia della nomina dell’onorevole Alberto Stefani a presidente della commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo.

Moltissimi, poi, i messaggi di complimenti dal mondo politico all'indirizzo di Stefani. “L’Autonomia non è un’opzione, ma un obiettivo irrinunciabile, che fa bene al Veneto e al resto del Paese. La nomina del segretario della Liga Veneta, Alberto Stefani, a Presidente della Commissione Bicamerale per l’attuazione del Federalismo è un segnale positivo e di particolare attenzione alla nostra Regione. Complimenti e buon lavoro ad Alberto, il suo impegno è una garanzia per chi crede nel futuro e nel merito" ha dichiarato il sottosegretario di Stato alla Giustizia, il senatore Andrea Ostellari.

"Nessuno meglio di un veneto può rivestire il ruolo di Presidente della Commissione sul Federalismo. Per questo voglio fare i miei complimenti al nostro segretario, l’onorevole Alberto Stefani, per essere stato nominato in queste ore Presidente della Commissione Bicamerale per l’attuazione del Federalismo. Un incarico prestigioso che evidenzia non solo le capacità di Stefani e la sua autorevolezza politica ma anche e, soprattutto, la voglia di Autonomia che la nostra gente chiede dal Referendum del 2017. I Veneti su questo non faranno mai un passo indietro, men che meno oggi”. A dirlo è l’europarlamentare della Lega Rosanna Conte.

“Congratulazioni al collega, e segretario della Liga Veneta, Alberto Stefani per la nomina a presidente della Commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo. Un incarico che riconosce la competenza di Alberto, e che lo chiama a dare un contributo fattivo alla riforma dell’autonomia, misura che punta all’efficienza e che rende protagonisti i nostri territori. A lui i migliori auguri di buon lavoro” ha sottolineato la deputata veneta della Lega e sindaco di Pozzonovo, Arianna Lazzarini.

“La riforma dell’Autonomia è nel patto che abbiamo sottoscritto con i cittadini: non può essere rimandata né rallentata con i soliti trucchetti romani. I ministri Calderoli e Salvini si stanno impegnando al massimo, le forze di Governo hanno sottoscritto un accordo con il Governo Meloni, e stanno proseguendo per la loro strada. La volontà dei Veneti si è manifestata, del resto, con un referendum. La notizia di stamattina della meritata nomina di Alberto Stefani, il nostro segretario regionale, a presidente della Commissione parlamentare per l'attuazione del Federalismo Fiscale, ci rallegra e rinfranca: noi non molleremo mai il nostro obiettivo”. Così Alberto Villanova, presidente dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta, torna sull’Autonomia veneta e sulla nomina di Stefani.

“Desidero estendere i miei più vivi complimenti al nostro segretario nazionale, l’onorevole Alberto Stefani, per essere stato nominato in queste ore Presidente della Commissione Bicamerale per l’attuazione del Federalismo. Un incarico importante che spinge ancora di più il nostro territorio e il nostro Veneto a richiedere le competenze in materia di autonomia come lo prevede anche la Costituzione della Repubblica Italiana”. Così il consigliere regionale di Lega – Lv, Giulio Centenaro. “In un momento in cui il territorio chiede a voce alta e con insistenza l’autonomia, avere Alberto Stefani alla Presidenza della Bicamerale per l’attuazione del federalismo è un grande passo avanti, una forte accelerazione perché il Veneto ha bisogno di non viaggiare non più con il freno a mano tirato ma di volare alto, nel segno dell’efficienza e dell’equità”, conclude Centenaro.

“Oggi è arrivata una bella notizia per noi Veneti. Complimenti ad Alberto Stefani per la nomina a Presidente della Commissione Bicamerale per l’attuazione del federalismo”  il commento del consigliere regionale Giuseppe Pan dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. “Come Lega ne siamo orgogliosi – afferma Pan – Stefani porta alta la nostra bandiera che rappresenta da secoli il Popolo Veneto. Crediamo nel ‘Leon’ che da sempre ci difende. Auguri di buon lavoro e forza Alberto! Portiamo a casa l’Autonomia”.

“Faccio i miei migliori auguri di buon lavoro ad Alberto Stefani, mio 'omologo' visto che siamo entrambi sindaci e segretari regionali dei rispettivi partiti, per il suo nuovo incarico di presidente della Commissione Bicamerale per l'attuazione del federalismo - ha dichiarato il senatore Luca De Carlo, coordinatore veneto di Fratelli d'Italia - alle sue indubbie capacità, potrà affiancare anche la fortuna di ricoprire un ruolo così importante in una commissione tanto delicata nel governo targato Meloni, ossia l'esecutivo che consentirà ai nostri concittadini veneti di portare a casa quell'autonomia tanto desiderata e che i governi precedenti non sono stati in grado di ottenere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400