Cerca

ADRIA

Gli studenti brillano nei campionati per materie

Del liceo Bocchi Galilei

Gli studenti  brillano nei campionati per materie

L’anno scolastico 2022/23 conclusosi di recente ha riservato non poche soddisfazioni per studenti, docenti e famiglie, motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica del polo liceale Bocchi Galilei. Ragazze e ragazzi dei diversi indirizzi hanno partecipato ai campionati di italiano, filosofia, matematica, scienze naturali e chimica. Complessivamente il risultato finale è stato più che eccellente e la soddisfazione dell’istituto di via Dante Alighieri è stata sottolineata dalla dirigente Silvia Polato.

Ecco il quadro riassuntivo.

Campionati di italiano Primi classificati nelle selezioni di istituto: Sara Vicentini 2^A classico e Anna Rimbano 5^A scientifico, quest’ultima ha poi raggiunto un risultato brillante nella semifinale regionale, aggiudicandosi il 16.mo posto tra i 236 studenti del Veneto.

Campionati di filosofia Primo classificato nelle selezioni di istituto: Maria Francesca Boscarato 3^A classico; semifinale regionale: Chiara Gibin, 5^A scienze umane, terza classificata.

Olimpiadi di matematica Primo classificato nelle selezioni di istituto: Anna Rimbano 5^A scientifico è approdata alla finale nazionale classificandosi prima per la provincia di Rovigo, nel frattempo ha conseguito il diploma con il massimo dei voti.

Campionati di scienze naturali e Giochi di chimica Selezioni di istituto: Elisa Ferro 4^E scienze applicate, nella categoria biologia-triennio fase di istituto e regionale; Tommaso Ferrarese 2^A scientifico, categoria biologia-biennio fase di istituto e regionale; Mattia Paganin 4^E scienze applicate è approdato alla fase regionale.

La referente per la valorizzazione delle eccellenze del Bocchi Galilei, Samuela Moretto, ricorda che “queste occasioni, in cui gli studenti si mettono in gioco, sono una forma speciale di competizione, con cui gli insegnanti sostengono le attitudini e valorizzano le aspirazioni degli studenti, che hanno così l’opportunità di confrontarsi con altri coetanei e di affrontare insieme le sfide, incoraggiandosi l’un l’altro con spirito critico”. Pertanto l’obiettivo di questi campionati non è quello del primeggiare fine a stesso, ma mostrare le competenze acquisite attraverso tanto studio, sacrifico e determinazione.

Prosegue la docente: “È proprio nel mettersi in gioco con se stessi e poi con gli altri, il significato più autentico del concetto di competere, in cui il merito di ciascuno non lasci indietro nessuno e il talento di tutti rappresenti la forza di migliorare e di crescere, camminando insieme. Ciò costituisce una grande premessa per il futuro ed è motivo di speranza”.

Conclude Silvia Polato: “Il nostro istituto ha saputo costruire in tutti questi anni, una comunità educativa dove prende forma il futuro dei giovani, aiutandoli ad affrontare le sfide dell’epoca attuale, riconoscendone impegno e merito”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400