VOCE
Trasporti
03.08.2023 - 11:30
Confartigianato torna a chiedere la riapertura del dialogo per il numero unico dei taxi. E poi chiede più sostegno al settore, che deve essere considerato nel comparto turistico.
“A Rovigo - dice il segretario Andrea Trombin - poi c’è il tema ancora caldo del numero unico richiesto da una parte dei tassisti sul quale si era aperto un confronto ancora la scorsa primavera con il Comune, che si è detto favorevole, ma che non ha trovato soluzione per il momento. Spero che a settembre si possa riavviare il dialogo, per dare più efficacia ad un servizio che ha evidenziato molti problemi e lacune. Rovigo è ormai diventata una città turistica, le importanti mostre al Roverella, le manifestazioni culturali di respiro nazionale che vengono organizzate, gli eventi, l’hanno fatta riemergere dall’anonimato che non merita. Poi va rilanciato il servizio di noleggio con conducente, anche verso il Basso Polesine ormai meta turistica di eccellenza. Ritengo sia un settore che vada riorganizzato e rilanciato, ad integrazione con il trasporto pubblico locale”.
L’annuncio del Governo che nei prossimi giorni sarà affrontato il tema della revisione della normativa per il servizio taxi e del noleggio con conducente non può che essere accolto con favore da Confartigianato Polesine, che, insieme a Confartigianato imprese Veneto, auspica che si apra un confronto con le categorie. La crescita post Covid del turismo internazionale e nazionale ha messo in evidenza in modo esponenziale le difficoltà e il disagio nella fruizione del servizio, soprattutto nelle grandi città, ma anche a Rovigo, dove il taxi viene utilizzato soprattutto da persone anziane per gli spostamenti, sono molte le segnalazioni per la difficoltà a reperire mezzi ad uso turistico o nelle ore notturne.
“Confartigianato Imprese Veneto ha redatto un documento unitario (taxi e Ncc) che auspica un intervento legislativo in grado di offrire un contesto normativo chiaro e definitivo che garantisca efficacemente flessibilità ed integrazione a tutti i livelli territoriali fra tutte le modalità di trasporto - spiega il segretario generale di Confartigianto Polesine Andrea Trombin -. A nostro avviso è urgente l’istituzione del registro elettronico nazionale e delle targhe professionali per gli operatori, stabilendo criteri quali-quantitativi per l’iscrizione e il mantenimento del titolo, pena la sospensione dal registro che in automatico inibisca l’accesso a Ztl/Ztc e aree pedonali. È fondamentale innanzitutto capire quanti siamo ed essere immediatamente riconoscibili per il cliente, evitando di confondersi con le vetture private che talvolta offrono servizi irregolari e che producono situazioni di concorrenza sleale”. Trombin poi evidenzia la necessità di far rientrare la categoria nella filiera turistica e di regolare l’aspetto tariffario.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE