VOCE
ADRIA
04.08.2023 - 11:00
Completata la distribuzione di ben 600 pacchi della solidarietà realizzati dalla fondazione Franceschetti e Di Cola a favore delle famiglie in gravi difficoltà economiche finanziarie.
Nella sede del sodalizio sono stati consegnati 300 pacchi destinati alle diverse associazioni caritative operanti nel territorio adriese e di un vasto hinterland che arriva fino a Chioggia. Questi i destinatari: le parrocchie di Porto Viro, Loreo, Boscochiaro, Arzergrande, Pontelongo, Cona, Rottanova, San Giuseppe – Foresto e San Pietro Dolfina, oltre al Centro di solidarietà Anna Dupuis di Chioggia. La consegna è avvenuta alla presenza del presidente della fondazione Marco Bonaldo e della segretaria Lucia Tiozzo.
Poco meno di due mesi fa, sempre nella sede di via Cavallotti, è avvenuta la consegna di altri 300 pacchi destinati alle parrocchie di Cattedrale, Tomba, San Vigilio, Fasana, Botti Barbarighe, Ca’ Emo, Baricetta, Corbola, Ariano e Codevigo. Inoltre sono state interessate le associazioni: Centro aiuto alla vita di Adria e Centro di solidarietà Delta di Porto Tolle.
Si tratta del nono anno consecutivo che vede la fondazione impegnata a preparare questi 600 pacchi della solidarietà con beni alimentari e altri prodotti di prima necessità per l’igiene personale e la pulizia della casa. “Siamo arrivati al 9^ anno consecutivo nel portare avanti questa iniziativa molto importante – precisa Lucia Tiozzo – Posso dire fin d’ora che ci adopereremo per il prossimo anno, che sarà il decimo e magari prepareremo anche qualcosa di speciale per sottolineare questo traguardo”.
Quindi aggiunge “un ringraziamento a tutte le persone che ci aiutano con spirito di volontariato nell’organizzazione dei pacchi. Un plauso alle associazioni impegnate nella distribuzione di questi pacchi, pensando che ogni giorno sono a contatto con situazioni personali e familiari molto difficili”. Aggiunge Lucia Tiozzo: “Troppo spesso ci dimentichiamo chi è nella sofferenza, magari è un vicino di casa e dobbiamo ricordarci che per molte persone chiedere aiuto è una vergogna. Per questo il ruolo di queste associazioni e delle parrocchie è fondamentale così queste persone sanno dove andare a bussare. La vera solidarietà è condividere la sofferenza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE