VOCE
LA NOVITA'
04.08.2023 - 12:00
Un cambio significativo sta per impattare il mondo della mobilità urbana: la Responsabilità Civile Auto (Rc Auto) diventerà obbligatoria anche per i monopattini. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo che recepisce una direttiva europea in merito alla Rc Auto. Questa mossa rappresenta un passo avanti nella regolamentazione della circolazione dei veicoli leggeri elettrici nelle città italiane.
Il provvedimento comporta una serie di modifiche al Codice della Strada e al Codice delle Assicurazioni Private, basate su una nuova definizione di veicolo. Questo restringe i casi in cui è richiesta la copertura assicurativa. Uno degli obiettivi principali è quello di garantire maggiore chiarezza e trasparenza per i consumatori. A questo fine, il cosiddetto "preventivatore" viene rafforzato: un mezzo che permette ai consumatori di confrontare gratuitamente le tariffe, i prezzi e le condizioni delle compagnie di assicurazione. Questo strumento è accessibile attraverso i siti web dell'Ivass(Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L'obbligo di copertura assicurativa sarà esteso ai veicoli leggeri a prescindere da variabili come il terreno su cui vengono utilizzati, il loro stato (fermi o in movimento) e la loro circolazione in zone a accesso limitato, come gli aeroporti. Questa estensione si applica anche ai veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini, per i quali viene introdotto un obbligo specifico.
Tuttavia, il provvedimento prevede alcune deroghe. Non saranno soggetti all'obbligo di copertura assicurativa i veicoli non idonei all'uso come mezzo di trasporto, quelli ritirati dalla circolazione e quelli volontariamente sospesi dalla circolazione per motivi come l'uso stagionale.
Una delle novità più rilevanti è la sospensione volontaria dell'assicurazione da parte dell'assicurato. Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla situazione attuale, in cui questa opzione era principalmente a discrezione dell'impresa assicuratrice. La durata della sospensione può essere prorogata più volte, ma non può superare i nove mesi rispetto all'annualità.
L'entrata in vigore di queste nuove norme porrà il settore dei monopattini elettrici, sempre più presente nelle città italiane, sotto una nuova luce regolamentare. La decisione mira a bilanciare la promozione della mobilità sostenibile con la necessità di garantire la sicurezza dei pedoni e degli utenti della strada. Sarà interessante osservare come i servizi di condivisione dei monopattini elettrici e i singoli proprietari si adegueranno a questa nuova regolamentazione, contribuendo allo sviluppo di uno spazio urbano più consapevole e sicuro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE