Cerca

ADRIA

Conca di Baricetta più pulita

Infrastrutture venete raccoglierà i rifiuti, gli enti locali pagheranno il trasporto in discarica

Conca di Baricetta più pulita

La pulizia del Canalbianco dovrebbe avvenire con maggiore frequenza e regolarità: così la conca di Baricetta non dovrebbe più prendere le sembianze di una discarica dove i rifiuti restano bloccati per mesi. Creando non pochi disagi con veri e propri problemi per l’ambiente e la salute pubblica. Tutto questo grazie all'approvazione unanime della convenzione da parte di tutti i 50 Comuni attraversati dal Canalbianco.

Soddisfazione viene espressa dall’ex sindaco Omar Barbierato che molto si era adoperato per questa soluzione. “E’ un risultato eccezionale per la tutela dell'ambiente e delle comunità locali – afferma - Un risultato che dimostra chiaramente la collaborazione e la responsabilità condivisa tra gli enti locali coinvolti, che, insieme, hanno risolto la problematica dei rifiuti galleggianti lungo l’asta navigabile Fissero-Tartaro-Canalbianco”.

Questo è il frutto di un lavoro sinergico tra la Regione, con la vicepresidente Elisa De Berti, l'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Infrastrutture venete e i comuni dove avviene la raccolta, il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti galleggianti. Un lavoro lungo e paziente per il quale hanno contribuito anche Arpav e i Consorzi di bonifica delle due province di Rovigo e Verona.

Infrastrutture Venete sosterrà i costi di raccolta e deposito dei rifiuti a bordo del canale utilizzando i fondi già stanziati annualmente dalla Regione per la manutenzione. I Comuni firmatari della convenzione si occuperanno dei costi per il trasporto in discarica dei rifiuti raccolti e del loro smaltimento, ognuno contribuendo con la propria quota. La spesa complessiva, calcolata da Arpav e ripartita equamente in base all'area drenante di ogni singolo comune, si aggira sui 92mila euro annui.

“Questa operazione – prosegue Barbierato - dimostra un impegno concreto nel preservare l'ambiente e garantire la pulizia del Canalbianco, che avrà un impatto positivo su tutto il territorio e sulle comunità che ne fanno parte. La collaborazione tra enti locali e regionali è essenziale per affrontare sfide comuni e promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti, contribuendo così a un ambiente più pulito e sano per tutti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400