VOCE
ADRIA
06.08.2023 - 07:00
La pulizia del Canalbianco dovrebbe avvenire con maggiore frequenza e regolarità: così la conca di Baricetta non dovrebbe più prendere le sembianze di una discarica dove i rifiuti restano bloccati per mesi. Creando non pochi disagi con veri e propri problemi per l’ambiente e la salute pubblica. Tutto questo grazie all'approvazione unanime della convenzione da parte di tutti i 50 Comuni attraversati dal Canalbianco.
Soddisfazione viene espressa dall’ex sindaco Omar Barbierato che molto si era adoperato per questa soluzione. “E’ un risultato eccezionale per la tutela dell'ambiente e delle comunità locali – afferma - Un risultato che dimostra chiaramente la collaborazione e la responsabilità condivisa tra gli enti locali coinvolti, che, insieme, hanno risolto la problematica dei rifiuti galleggianti lungo l’asta navigabile Fissero-Tartaro-Canalbianco”.
Questo è il frutto di un lavoro sinergico tra la Regione, con la vicepresidente Elisa De Berti, l'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Infrastrutture venete e i comuni dove avviene la raccolta, il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti galleggianti. Un lavoro lungo e paziente per il quale hanno contribuito anche Arpav e i Consorzi di bonifica delle due province di Rovigo e Verona.
Infrastrutture Venete sosterrà i costi di raccolta e deposito dei rifiuti a bordo del canale utilizzando i fondi già stanziati annualmente dalla Regione per la manutenzione. I Comuni firmatari della convenzione si occuperanno dei costi per il trasporto in discarica dei rifiuti raccolti e del loro smaltimento, ognuno contribuendo con la propria quota. La spesa complessiva, calcolata da Arpav e ripartita equamente in base all'area drenante di ogni singolo comune, si aggira sui 92mila euro annui.
“Questa operazione – prosegue Barbierato - dimostra un impegno concreto nel preservare l'ambiente e garantire la pulizia del Canalbianco, che avrà un impatto positivo su tutto il territorio e sulle comunità che ne fanno parte. La collaborazione tra enti locali e regionali è essenziale per affrontare sfide comuni e promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti, contribuendo così a un ambiente più pulito e sano per tutti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE