VOCE
teatro delle regioni
09.08.2023 - 05:00
Le giallocomiche del commissario Pautasso al chiostro del Teatro delle Regioni. Giovedì 10 agosto sera a San Bortolo il recupero della commedia rinviata per maltempo lo scorso martedì 25 luglio al chiostro degli Olivetani. Era la seconda delle sei serate dedicate alla prosa del XXIV festival Teatro delle Regioni. Dopo il rinvio, a causa del maltempo, giovedì la compagnia l’Opera Rinata di Torino porterà in scena un episodio delle celebri giallocomiche del commissario Pautasso dal titolo: “Il mistero dei baci di dama”, di Valter Carignano e Marina Di Paola.
Si tratta di un vero e proprio giallo in stile classico, come quelli di Agatha Christie, Conan Doyle e molti altri scrittori. Ma tutti i personaggi sono assolutamente comici, e, nella cornice d’una Torino d’inizio Novecento fra storia e fantasia, gli attori passano dal copione all’improvvisazione tipica della commedia dell’arte, giocando molto sui caratteri e sulle cadenze dei diversi dialetti italiani o delle diverse lingue straniere.
È un format originale, creato da Valter Carignano, nato nel 2014 e che ha già collezionato ben quarantasei diversi e comicissimi ‘casi’. Prima dell’ultima scena il pubblico sarà chiamato in causa e potrà cercare di scoprire il colpevole. Chi risolverà il caso vincerà premi a fine serata. Le giallocomiche del commissario Pautasso hanno una stagione completa fissa a Torino e sono ospiti di diverse stagioni teatrali in Piemonte. E veniamo alla trama della pièce “Il mistero dei baci di dama”. Gli anziani e ricchi fratelli Cacherano non si sono mai sposati, ma proprio ora da Argentina, Sicilia e Piemonte arrivano donne innamorate di loro. Sarà vero amore o amore per l’eredità che lasceranno? E dov’è nascosto il misterioso killer di ricchi vecchietti che le polizie di tutta Europa inseguono?
Sul palco del chiostro degli Olivetani: Marina Di Paola, Roberta Pastorini, Giulia Procopio, Valter Carignano, Massimiliano Scelsi. Regia di Valter Carignano e Marina Di Paola. L’inizio dello spettacolo è previsto alle 21.30. Durante l’intervallo, come di consueto, ci sarà la tradizionale degustazione di prodotti tipici. Prima dell’inizio dello spettacolo, previa prenotazione, sarà possibile partecipare alla visita guidata alle sale espositive del museo dei Grandi Fiumi dal tema “Preludio al museo: il rito del simposio. Tappa alla vetrina con il corredo funebre di Balone legato al simposio e la ricostruzione della tomba degli sposi realizzata da Gabbris Ferrari, sezione Ferro. Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione entro il giorno prima dello spettacolo ai seguenti numeri telefonici: 0425 200255 – 334 3286382.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE