La Festa della Zucca di Melara ha aperto ufficialmente i battenti. Martedì 8 agosto il sindaco Anna Marchesini ha tagliato il nastro che dà il via alla 31esima edizione della manifestazione: al suo fianco il presidente della Pro Loco Simone Malagutti, la consigliere provinciale delegata e sindaco di Salara Lucia Ghiotti, l’assessore regionale Cristiano Corazzari e l’europarlamentare vicentina e membro della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Paola Ghidoni.
Tredici le serate di festa fino a domenica 20 agosto,con migliaia di persone attese in riva al Po in arrivo anche dalle province vicine: il calendario della kermesse prevede un mix di musica, spazi di dibattito come l’incontro con il direttore generale del Consorzio di Tutela del Grana Padano Stefano Berni, e lo stand gastronomico dove poter gustare la zucca, servita in tavola dai volontari della Pro Loco.
“La Festa della Zucca - così la Marchesini - è un po’ la fotografia del nostro territorio e rispecchia da vicino quello che sono polesani e ancor più altopolesani: gente con poche risorse ma abituata proprio per questo da sempre a rimboccarsi le maniche per raggiungere i propri obiettivi. La nostra idea è ora quella di uscire progressivamente dalla dimensione di sagra paesana per lavorare sempre più sull’indotto: in questa direzione si inserisce la collaborazione che avviamo da quest’edizione con Coldiretti e che la dice lunga sulle intenzioni e progettualità future”. Un’idea che la Ghidoni ha mostrato di sposare in pieno rilevando come “la Festa della Zucca sia una manifestazione fortemente identitaria e legata a un territorio che mi impegno ogni giorno a tutelare di fronte al Parlamento Europeo”.
L’impegno per la riuscita della festa parte da lontano: anche quest’anno un gruppo di almeno una quarantina di donne ha lavorato senza sosta da maggio ai primi di luglio, cinque sere a settimana dal lunedì al venerdì, per preparare (rigorosamente a mano) ben 33 quintali di tortelli, garantendo un contributo silenzioso e prezioso come quello di decine di volontari della Pro Loco, che iniziano ad adoperarsi per la riuscita della festa almeno 3, 4 mesi prima del taglio del nastro inaugurale.
Dai volontari all’amministrazione, tutta Melara vive nel segno della zucca: sul tortello si lavora infatti su lavora da tempo al progetto-DeCO (Denominazione Comunale di Origine), attestazione che può esser attribuita ai Comuni che riconoscono, promuovono e tutelano prodotti agroalimentari e artigianali locali particolarmente caratteristici di un dato territorio: un obiettivo, quello del riconoscimento del marchio e della successiva iscrizione al relativo registro, sicuramente ambizioso ma che si sposa con la mission di portare la kermesse a uno step superiore come testimoniato anche dalla vernice stampa, che per la prima volta lo scorso 1 agosto si è tenuta in sala consiliare a Palazzo Celio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE