VOCE
ADRIA
10.08.2023 - 08:22
Un velo di tristezza avvolge la “Serata motori” di stasera: l’altra sera si è spenta Bianca Poli, la first lady del rally. Aveva 89 anni. Lunedì il funerale alle 10,30 nella chiesa di Badia Polesine. E’ stato il grande amore di Arnaldo Cavallari, forse l’unica donna che ha veramente amato.
Lei bolognese, figlia del commendatore Raffaele Poli, industriale e inventore del poliocilofono, strumento per comunicare tra tutte le caserme d'Italia in modo rapido, si erano conosciuti nel capoluogo emiliano quando Arnaldo frequentava l’università, poi si sposarono. Arrivarono i primi dissapori fino alla rottura totale, così Bianca sposò Mario Mantero, avvocato di Rovigo e allora presidente dell’Aci.
Rimasta vedova Bianca e Arnaldo si sono riavvicinati, riscoprendo un amore mai spezzato del tutto. Nei loro momenti giovanili più felici hanno trascorso lunghe giornate ad Albarella: Cavallari fu tra i primi ad avere una casa nell’isola e tra i pionieri, unico nella sua genialità, a intuire le potenzialità turistiche di quel luogo incastrato nel Delta del Po come una gemma in un anello. Ad Albarella e in altre spiagge raccoglievano pezzi di legno portati dal mare che Bianca sapeva trasformare in opere d’arte.
Infatti per tutta la vita ha coltivato l’innata passione per l’arte: amava la pittura a la scultura. Artista per tutta la vita prima con un grande laboratorio in via Ca’ Cima in uno spazio degli ex Molini adriesi, poi con un atelier a Rovigo. Tra tante cose originalissime, ha realizzato la formella con la scritta “Adria la città del pane - Qui si trova la Ciabatta pane naturale garantito da filiera” affissa sulla porta d’ingresso di tanti fornai e rivendite di pane per garantire la qualità del pane. Arnaldo era orgoglioso di quel piccolo capolavoro artistico che mostrava a tutti con fierezza sottolineando che è “una pennellata d’arte e d’amore di Bianca”.
Bianca Poli è stata in città l’anno scorso, proprio un anno fa, proprio alla “Serata motori” per rimarcare il suo stretto legame con Adria. Ed ha commosso tutti con queste parole: “Sono particolarmente emozionata perché non vivo ad Adria da 23 anni e non vi tornavo da un decennio, così questa serata mi fa venire la pelle d’oca”. E parlando di Arnaldo ha proseguito: “Ha fatto le cose che gli piacevano ed ha fatto grandi cose perché le ha sempre fatte con il cuore”.
La notizia della scomparsa ha suscitato profondo cordoglio in città con tanti messaggi che da 24 ore dilagano sui social. Tanti hanno un particolare da ricordare, tutti la ricordano come una donna di classe, sensibile e generosa.
Particolarmente toccato il sindaco Massimo Barbujani. “Quando è suonato il telefono ieri sera (mercoledì 9 agosto, ndr) poco dopo le 19 – ricorda Bobo - eravamo impegnati nella ricognizione finale prima della ‘Serata motori’. Era Gianti Simoni, c'eravamo sentiti mezz'ora prima e ci siamo chiesti cosa fosse successo. Purtroppo ci ha chiamato per informarci che la signora Bianca, la compagna di tante avventure del Dottore, se n'era andata”.
Prosegue il primo cittadino: “Era stata nostra ospite l'anno scorso proprio alla ‘Serata motori’: con Carlo Cavicchi, Gianti e lei avevamo rievocato le gesta sportivo di Arnaldo. E ci fa strano pensare che se ne sia andata alla vigilia di quello che sarà un gemellaggio in nome di Arnaldo Cavallari e Sandro Munari, dove rievocheremo le due figure che tanto lustro hanno dato alle nostre due città”.
A questo punto Massimo Barbujani la ricorda come “donna solare che sapeva trasmettere gioia e armonia come l’arte che impersonava. Una donna bellissima, affascinante ed elegante, la sua sola presenza era un valore aggiunto in qualsiasi evento”.
Bianca sarà ricordata questa sera in Municipio con un minuto di silenzio proprio alla cerimonia del primo atto ufficiale, un vero e proprio protocollo d’intesa, che porterà al gemellaggio motoristico tra Adria e Cavarzere nel ricordo di Arnaldo Cavallari e Sandro Munari. Oltre ai due sindaci sarà presente il prefetto Clemente Di Nuzzo, una decina di primi cittadini, oltre ai campioni del rally di diverse stagioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE