VOCE
ADRIA
10.08.2023 - 23:00
Una presenza speciale nella serata di domani, venerdì 11 agosto in piazzetta San Nicola: a partire dalle 21 stazionerà un gazebo dell’associazione Scuola triveneta cani guida aps.
Saranno presenti alcuni volontari dell’associazione con la presidente Stefania Bovo e Michele Destro, adriese e membro del direttivo, oltre ad alcuni cani guida. Obiettivo principale dell’associazione, sorta quasi 20 anni fa, è quello acquistare, crescere, addestrare e donare cani guida alle persone non vedenti. Ad oggi la scuola ha donato più di 110 cani guida. Ha sede legale a Selvazzano Dentro e sede operativa a Piazzola sul Brenta. L’associazione sopravvive grazie al sostegno dei privati: attraverso il 5Xmille in sede di dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale 04396970298 oppure con libere donazioni sul conto corrente con codice Iban IT46L01030 62890000001487883 della banca Monte dei Paschi di Siena.
“Saremo ad Adria – spiega la presidente – prima di tutto per farci conoscere, divulgare l’attività della nostra associazione attraverso materiale informativo, per far conoscere l’importanza di avere cani addestrati a supporto dei non vedenti. Vogliamo ricordare che l’addestramento di un cane è un percorso molto impegnativo: dura due anni e comprende il primo periodo in famiglia affidataria, tra i 3 mesi e i 18 mesi d’età, continua successivamente con 7 mesi di addestramento sotto la guida degli addestratori e risiedendo in un centro d’addestramento”.
E ancora: “Il cucciolo pronto per l’addestramento entra in centro e viene preparato alla conduzione del non vedente dal team di addestratori e condotto in percorsi extraurbani, urbani, nei centri commerciali su ascensori e scale mobili e sui mezzi pubblici. Al termine dell’addestramento il cane viene abbinato alla persona non vedente, in lista d’attesa, con le peculiarità caratteriali più adatte allo specifico cane in consegna. I non vedenti affrontano un percorso di affiancamento con gli addestratori di due settimane, previo periodo di conoscenza con il cane nel proprio domicilio. Successivamente alla donazione del cane – conclude Stefania Bovo - la Scuola si impegna, nei limiti del possibile, a supportare e seguire le persone non vedenti nei loro luoghi di vita quotidiana”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE