Cerca

VENETO

Sterminata col veleno un'intera colonia felina

Choc tra volontari e residenti

Ripristinata la casetta per i gatti

Una tragica e sconcertante vicenda sta scuotendo il quartiere dei Cappuccini a Thiene, Vicenza, dove una colonia felina è stata decimata da atti di avvelenamento. L'allarme è stato lanciato dall'associazione Anpa, impegnata da anni nel soccorso e recupero di gatti e gattini abbandonati nell'Alto Vicentino. La colonia felina, che inizialmente contava quindici individui, è stata ridotta a soli quattro a causa di fatti misteriosi che hanno portato all'avvelenamento e alla morte di undici gatti.

La drammatica sequenza di eventi è stata raccontata da Laura Carnevali, presidente dell'associazione Anpa, che ha espresso profonda preoccupazione per la situazione. Secondo Carnevali, in un arco di circa un mese, la colonia felina è stata decimata in modo devastante. Inizialmente, alcuni gatti sono scomparsi, ma tali eventi erano stati attribuiti a circostanze comuni in cui gli animali si allontanano temporaneamente e poi ritornano. Tuttavia, la scoperta di gatti morti ha innescato un allarme rosso. A un gatto agonizzante, portato a una clinica veterinaria, è stato diagnosticato un avvelenamento, e questa tragica scoperta ha fatto temere che tutti gli altri gatti siano stati colpiti dallo stesso destino crudele.

La presidente Carnevali ha condiviso le sue preoccupazioni riguardo alla possibile estensione di queste azioni e ai pericoli che comportano per altri animali domestici e persino per le persone. La colonia felina è situata in un'area molto frequentata, dove cittadini passeggiando con cani e famiglie con bambini potrebbero involontariamente entrare in contatto con bocconi avvelenati. Carnevali ha voluto evidenziare che, se l'avvelenamento è stato causato intenzionalmente, rappresenta un atto di crudeltà e viltà senza precedenti. D'altra parte, se il veleno è stato posizionato per eliminare topi attorno alle abitazioni, è fondamentale che queste azioni siano comunicate agli enti preposti, affinché vengano prese le adeguate precauzioni.

La presidente Carnevali ha voluto sottolineare che l'obiettivo dell'associazione Anpa non è solo quello di proteggere la vita degli animali, ma anche la sicurezza dei cittadini. Sebbene gli atti di avvelenamento siano stati riconosciuti solo recentemente, la presidente Carnevali ha ammesso che il periodo è particolarmente complicato per l'associazione, poiché si trovano ad affrontare il difficile compito di gestire centinaia di gatti abbandonati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400