Cerca

VENETO

Allarme leptospirosi, ricoverato un 15enne

Dopo un bagno nel Brenta, sta comunque reagendo bene alle cure

Allarme leptospirosi, ricoverato un 15enne

La leptospirosi, una malattia infettiva acuta sistemica, ha recentemente fatto capolino nel Vicentino, generando preoccupazioni tra i residenti. Dopo la conferma di un caso nella città di Bassano, è emersa un'altra vicenda presso l'ospedale San Bortolo di Vicenza, suscitando attenzione e interesse nelle comunità locali.

Tutto ha avuto inizio alcuni giorni fa, quando due ragazzi di 15 anni sono stati ricoverati presso il San Bassiano con febbre alta. I giovani avevano dichiarato di essersi recati lungo le rive del fiume Brenta per cercare sollievo dal caldo e fare qualche tuffo in compagnia. Questo dettaglio ha immediatamente sollevato dubbi nei sanitari, che hanno deciso di effettuare analisi mirate. Nel caso di uno dei ragazzi, che è già stato dimesso, l'ipotesi di leptospirosi è stata prontamente scartata grazie agli esiti degli esami. Tuttavia, l'altro giovane, attualmente ancora ricoverato al San Bassiano con sintomi di lieve sofferenza renale, ha ricevuto una diagnosi positiva al batterio del genere leptospire.

Il ragazzo di 15 anni, ricoverato nel reparto di degenza per acuti, sta reagendo bene alle cure. È stato sottoposto a una terapia antibiotica che ha dato risultati positivi, tanto che il quadro clinico non desta particolari allarmi. Al momento, non è chiaro dove esattamente i due giovani abbiano fatto il bagno lungo il fiume Brenta. Pertanto, non è possibile stabilire se l'infezione sia stata contratta in quel contesto. Tuttavia, secondo l'Ulss 7 Pedemontana, non vi è motivo di allarme.

Non è l'unico caso nella regione, poiché è stato confermato un altro caso di leptospirosi presso l'ospedale San Bortolo di Vicenza. Il primario di malattie infettive dell'Ulss 8 Berica, Vinicio Manfrin, ha riferito che non c'è motivo di preoccuparsi, poiché è normale assistere a uno o due casi di leptospirosi all'anno in genere.

La leptospirosi è una malattia che può essere contratta attraverso il contatto diretto con urina e tessuti di animali infetti, o indirettamente tramite acqua o terreno contaminati. Attività all'aperto come la caccia, la pesca o gli sport acquatici, così come lavori in luoghi come allevamenti, mattatoi e fognature, possono aumentare il rischio di infezione. Non sempre l'infezione da leptospira provoca sintomi evidenti, ma in alcuni casi può causare disturbi simili all'influenza o addirittura una malattia più grave con danni agli organi, come il fegato e i reni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400