VOCE
PORTO VIRO
11.08.2023 - 11:00
Il Telelaser con “bonus”. Dalle numerose segnalazioni di cittadini esasperati per veicoli che attraversano le strade del centro abitato a velocità elevate e considerato il serio pericolo per la sicurezza stradale, l’attuale tecnologia incontra la necessità di dover porre in essere servizi specifici per tale seria problematica, spesso causa di gravi sinistri stradali.
In sinergia con l’assessore alla Polizia Locale Michela Girardello e il presidente del Consiglio Comunale con delega alla sicurezza, Stefano Permunian, il comandante della Polizia locale, Maurizio Finessi.
Come sottolineato dal primo cittadino Valeria Mantovan, la soluzione viene da “lontano”: “Da circa un anno abbiamo ricevuto molte segnalazioni, petizioni e raccolte firme che lamentano nei nostri centri abitati vi sono delle persone - o meglio incivili- che sfrecciano non rispettando i limiti, ben consapevoli di mettere a repentaglio la sicurezza dei nostri cittadini. E siccome il fenomeno non è circoscritto ma riguarda quasi tutto il nostro centro abitato, e non potendo riempire il centro di dossi che oltre ai costi provocano inquinamento acustico e danneggiamento di tipo fisico agli immobili, abbiamo deciso di avvalerci di questo strumento”. Lo scopo principale è quello educativo. Vi sarà, infatti, una fase iniziale di tolleranza per mettere a conoscenza il cittadino che c’è questo tipo di strumentazione in uso alla Polizia Locale. Ma dalla seconda volta che si violerà il limite non ci sarà tolleranza e scatterà la multa.
Il sindaco Mantovan poi spiega come verranno utilizzati i proventi delle contravvenzioni: “Tutti i proventi devono essere reinvestiti in sicurezza e manutenzione stradale”.
L'amministrazione comunale ha deciso, quindi, di dotare la Polizia locale di un telelaser di nuova generazione, per sostituire apparecchiature obsolete in dotazione agli agenti, che permette di rilevare la velocità istantanea fino a mille e duecento metri di distanza, con grandissima precisione grazie all’invio del raggio laser per ben 66 volte in 33 centesimi di secondo. Il dispositivo può essere utilizzato sia come sistema mobile, che in postazione fissa. Nei prossimi giorni saranno attuate postazioni di controllo nel centro abitato, in particolar modo anche a titolo di prevenzione, ma anche per informare gli utenti della strada di tale controllo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE