Cerca

Boara Polesine

L'ultimo saluto a Bianca, musa del re del pane

Per tutta la vita ha coltivato l’innata passione per l’arte: amava la pittura a la scultura.

L'ultimo addio a Bianca Poli, 89 anni. E' stato celebrato questa mattina, 14 agosto, nella chiesa di Borara Polesine, il funerale dell'ex moglie di Arnaldo Cavallari, il "re" del pane polesano.

Lei bolognese, figlia del commendatore Raffaele Poli, industriale e inventore del poliocilofono, strumento per comunicare tra tutte le caserme d'Italia in modo rapido: si erano conosciuti nel capoluogo emiliano quando Arnaldo frequentava l’università, poi si sposarono.

Dopo la separazione, Bianca sposò in seconde nozze Mario Mantero, avvocato di Rovigo e allora presidente dell’Aci. Rimasta vedova Bianca e Arnaldo si sono riavvicinati, riscoprendo un amore mai spezzato del tutto. Nei loro momenti giovanili più felici hanno trascorso lunghe giornate ad Albarella: Cavallari fu tra i primi ad avere una casa nell’isola e tra i pionieri, unico nella sua genialità, a intuire le potenzialità turistiche di quel luogo incastrato nel Delta del Po come una gemma in un anello.

Ad Albarella e in altre spiagge raccoglievano pezzi di legno portati dal mare che Bianca sapeva trasformare in opere d’arte. Infatti per tutta la vita ha coltivato l’innata passione per l’arte: amava la pittura a la scultura. Artista per tutta la vita prima con un grande laboratorio in via Ca’ Cima in uno spazio degli ex Molini adriesi, poi con un atelier a Rovigo. Tra tante cose originalissime, ha realizzato la formella con la scritta “Adria la città del pane - Qui si trova la Ciabatta pane naturale garantito da filiera” affissa sulla porta d’ingresso di tanti fornai e rivendite di pane per garantire la qualità del pane. Arnaldo era orgoglioso di quel piccolo capolavoro artistico che mostrava a tutti con fierezza sottolineando che è “una pennellata d’arte e d’amore di Bianca”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400