VOCE
ADRIA
14.08.2023 - 19:30
La comunità di Valliera si appresta a vivere uno dei momenti più significativi legati alla devozione del patrono san Rocco. Questa sera, infatti, nel parco adiacente il santuario Madonna dell’autista, si svolgerà la suggestiva cerimonia della benedizione dei cani, pertanto chi ha l’amico fedele a quattro zampe, può liberamente presentarsi alle 21.
La cerimonia sarà presieduta dal parroco don Fabio Finotello. “Un segno importante – sottolinea il sacerdote - come dimostrazione delle virtù di servizio e fedeltà del cane all’uomo”. Servizio e fedeltà che spesso l’uomo dimentica in maniera vergognosa abbandonando molti cani lungo le strade: quindi questa cerimonia vuole essere anche un monito a non trattare Fido come un oggetto: da usare quando fa comodo, da scaricare quando è d’intralcio.
Il cane è strettamente legato alla figura del santo: tutte le immagini iconografiche lo ritraggono sempre con la presenza del cane ai piedi, in molti casi mentre gli lecca del ferite. Secondo la tradizione l’amico Fido avrebbe salvato il santo di Montpellier portandogli il cibo mentre era malato di lebbra e viveva isolato. Questa sera, inoltre, sarà presente il Gruppo cinofilo di Cavarzere che darà una dimostrazione del modo corretto di rapportarsi con il cane, offrendo anche alcuni preziosi consigli per un rapporto più congeniale con l’animale.
Domani sera, Ferragosto, il programma della sagra prevede un momento musicale per rivivere i mitici anni Ottanta con Mojito e degustazione di prodotti tipici locali. In queste due serate, aperte a tutti, saranno raccolte libere offerte per sostenere le attività di Noi parco Valliera a favore della comunità, oltre a migliorare sempre più e meglio le diverse strutture ricreative e sportive sempre più punto di riferimento per tanti adolescenti e giovani, anche da fuori parrocchia.
La sagra ha vissuto momenti di grande festa comunitaria sabato con la pizzata sotto le stelle: una megatavolata con bambini, giovani, adulti e famiglie. A seguire musica e canzoni al karaoke.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE